LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Già esponente di rilievo del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo, legato da forte amicizia con il trentino Alcide DeGasperi e come lui avverso al fascismo, Giordani aveva lavorato durante il regime presso la Biblioteca apostolica Vaticana e ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Il mio paese, Bologna 1985, pp. 125-133; M. Missiroli - G. Prezzolini, Carteggio 1906-1974, cit; DeGasperi scrive, II, a cura di M.R. DeGasperi, Brescia 1974, p. 295. Quasi del tutto inedite quelle a G. Gentile (Roma, Fondazione G. Gentile per gli ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] la maniera in cui aveva condotto le trattative per la formazione del nuovo ministero. Accolse, viceversa, l’invito di DeGasperi ad andare a presiedere il Consiglio di Stato, essendo il consigliere più anziano. Alla presidenza del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] politica subì poi una lunga interruzione, anche per il prevalere della Democrazia Cristiana (DC), del cui leader, Alcide DeGasperi, Giannini non aveva stima, e a causa della caduta della tensione riformistica. Uscì, quindi, da quel circuito politico ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] 21 giugno all'8 dic. 1945 fu ministro dell'Assistenza postbellica nel governo Parri e quindi, nel successivo governo DeGasperi, ministro senza portafoglio incaricato dei rapporti con la Consulta, di cui fu membro. Si dimise da ministro il 20 febbr ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] gros bonnets del fascismo che ad uno ad uno DeGasperi rimette ai vecchi posti; e soprattutto al vedersi ss.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, pp. 596-599; R. De Felice, Il "Crispi" di J., in Corriere della sera, 1° ott. 1970 ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...]
Il 1948 fu l’apogeo di Bartali, con la strepitosa vittoria al Tour de France. Eppure, un mese prima, al termine di un Giro deludente, senza presidente del Consiglio, il democristiano Alcide DeGasperi, abbia effettivamente telefonato al ciclista, a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] internazionale "bianca".
In questo quadro, nell'agosto-settembre 1921, prese parte al viaggio compiuto in Germania da Sturzo, A. DeGasperi, R. Ruffo della Scaletta e dal giornalista F. Bianco, allo scopo di allacciare, in nome del PPI, rapporti con ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] .
Di lì a pochi anni le Comunità sarebbero diventate Unione: Altiero Spinelli è ‘padre dell’Europa’ italiano insieme a DeGasperi e a lui s’intitola un edificio di Bruxelles, mentre lo Spinelli Group raccoglie i deputati suoi continuatori.
Nel 2014 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] -Bari 1978, p. 266; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, XI, Milano 1986, pp. 79, 82; E. Piscitelli, Da Parri a DeGasperi. Storia del dopoguerra 1945-48, Milano 1975, pp. 39, 173; P. Nenni, Tempo di guerra fredda. Diari 1943-56, Milano 1981, pp ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...