DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] già alle spalle una intensa stagione di lotte per la riforma agraria. Dai decreti Gullo del 1944 al lodo DeGasperi del 1946, passando per gli eccidi di Portella delle Ginestre (1947), di Melissa, di Montescaglioso e di Torremaggiore (1949 ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] repubblicana (1948-1953) nella quale resse il dicastero dei Trasporti dal gennaio 1950 all'aprile 1951 (sesto ministero DeGasperi).
Svolse in questi anni anche una certa attività pubblicistica per il suo partito. Nel 1946 condiresse Il Lavoro ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] ), nella problematica della ricostruzione italiana, i problemi della politica estera. Entrambi, né solo per solidarietà con DeGasperi, furono da sempre "atlantisti". Nel Patto atlantico, tosto slargatosi, come il F. osservava, a "comunità atlantica ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , tra l’altro, Fermi scrisse ad Alcide DeGasperi, dopo le elezioni politiche dell’aprile 1948, richiamandone Da Via Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - M. De Maria, Roma 1997.
Fonti e Bibliografia
L’archivio personale di Amaldi consta ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Fu un politico moderato-conservatore, un mediatore tra le posizioni a volte estreme della DC. Forse più che Alcide DeGasperi, fu Sturzo il suo riferimento ideale.
La sua carriera si sviluppò attraverso incarichi ministeriali e parlamentari. Nel ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] della legge elettorale maggioritaria voluta da Alcide DeGasperi, aveva una maggioranza molto risicata: sembrò , Milano 1992, pp. 431-448; S. Setta, Giorgio Almirante, in V. De Grazia - S. Luzzatto, Dizionario del fascismo, I, Torino 2002, pp. 39 ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] 18 apr. 1948 e nominato, nel V governo DeGasperi, sottosegretario al ministero del Lavoro e della Previdenza di D. Antiseri, Roma 1996; P. Bargellini - C. Bo. Il tempo de "Il Frontespizio". Carteggio (1930-1943), a cura di L. Bedeschi, Cinisello ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] di tale viaggio al M. giunse la proposta, da lui accettata, di entrare a far parte del quarto governo DeGasperi come ministro del Commercio con l’estero, in un quadripartito – Democrazia cristiana (DC), PLI, Partito repubblicano italiano (PRI) e ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] il credito a medio termine per il finanziamento a favore delle piccole e medie industrie), per assumere poi nell'ultimo ministero DeGasperi (16 luglio-17 ag. 1953), e nei successivi Pella (17 ag. 1953-18 genn. 1954), Fanfani (18 genn.-10 febbr. 1954 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] di lingua tedesca, l’Accordo di Parigi, firmato il 5 settembre 1946 dal presidente del Consiglio italiano Alcide DeGasperi e dal ministro degli Esteri austriaco Karl Gruber.
Magnago entrò presto nella SVP, dove rappresentò la posizione degli ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...