BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] sua attività di ricerca e d’insegnamento o, per converso, la carriera politica al quale lo invitava lo stesso DeGasperi. Benché non necessariamente alternative, si rese conto che non avrebbe potuto portarle avanti entrambe con pari energia e serietà ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di provata fedeltà alla Chiesa come Alcide DeGasperi e provocò qualche crisi tra le stesse la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d’État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, a cura di Ph. Levillain, Rome 1996, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] III, 114 ss., 119; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di DeGasperi e di Dossetti. 1945-1954, Firenze 1974, ad Indicem; DeGasperi scrive, a cura di M. R. DeGasperi, Brescia 1974, I, pp. 97, 137, 159; II, p. 29; G. Pasini, Le ACLI ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] PSI quel ruolo inevitabile.
Dopo la svolta del giugno 1947 e la rottura dell'alleanza tripartita da parte di DeGasperi, Nenni - costatando anche l'indecisione di Saragat ad entrare nella nuova maggioranza di governo - aveva tentato di costruire sul ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] ).
Nel giugno 1947 egli accettò – dopo aver superato qualche perplessità diffusa nel gruppo di Cronache sociali – l’offerta di DeGasperi e divenne ministro del Lavoro nel primo governo senza le sinistre. Tenne questo ruolo fino al febbraio 1950 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] la formazione del governo nel gennaio 1947, in seguito alla crisi provocata dalla scissione socialdemocratica di Giuseppe Saragat. DeGasperi riuscì nella circostanza a ricostituire la maggioranza, ma dovette gettare la spugna nel mese di maggio al ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] e foreste - alimentazione), a soli ventotto anni fu nominato sottosegretario all’Agricoltura e foreste nel V e nel VI Governo DeGasperi, tra il maggio del 1948 e il luglio del 1951.
In quegli anni l’attività di Colombo si concentrò sul mondo ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] era mteressato - oltre a C. Sforza - anche Alcide DeGasperi nella seduta del Consiglio dei ministri del 5 marzo del 1946 1977, pp. 263, 291; C. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, pp. 37, 62, 138, 524 s. Si veda inoltre: R ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] libertà, a cura di G. Rochat, Milano 1972, ad ind.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere: la DC di DeGasperi e di Dossetti, Firenze 1974, ad ind.; M. Colitti, Lo sviluppo del settore pubblico dal dopoguerra ad oggi, in Economia pubblica, n ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] con antifascisti di fedi e partiti diversi: Casati, L. Albertini, B. Croce, C. Sforza, S. Belotti, S. Jacini, A. DeGasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerra di Spagna, la politica razzista e antisemita, disposto "a ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...