FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] la liberazione di Roma fu chiamato da A. DeGasperi a far parte del consiglio nazionale della Democrazia Malgeri, Brescia 1969, ad Ind.; L. Bedeschi, La terza pagina de "Il Popolo". 1923-1925 (Cattolici democratici e clerico fascisti), Roma 1973, ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Alto Adige, che avrebbero portato all'accordo di Parigi del 5 sett. 1946 concluso dal presidente del Consiglio Alcide DeGasperi. Destinato alla rappresentanza di Trieste nel dicembre 1947, vi sarebbe rimasto fino alla primavera del 1949. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] Turati, C. Sforza, L. Albertini, G. Amendola e A. DeGasperi al comitato delle opposizioni. Collaborò attivamente con F. Parri, R. , mentre si recava in Germania per conto dell’editrice De Agostini al fine di collocare alcune monografie dal titolo « ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] gruppo ENI. Nel marzo 1959, allorché il gruppo di Iniziativa democratica, che aveva gestito la DC dopo la scomparsa di DeGasperi, si divise, il B. seguì Rumor nella costituzione di quello che sarà definito il gruppo doroteo.
Dirà a questo proposito ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Senato, dalla quale si dimise nel marzo 1953 per insanabili contrasti con l’allora presidente del Consiglio Alcide DeGasperi sulla gestione dell’iter parlamentare della legge elettorale con premio di maggioranza (la cd. legge truffa).
Lasciato il ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] e fondò e diresse il mensile Rassegna (aprile 1945 - giugno-luglio 1946), al quale collaborarono, tra gli altri, C. Bo, A. DeGasperi, G. Dossetti, G. La Pira, A. Fanfani, A. Piccioni, G. Pieraccini, A. Segni. Dall'anno accademico 1953-54 fu chiamato ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] , 228 s., 534; Archivio di carte scomparse e dimenticate, VI (1992), 32 (numero monografico dedicato allo J.); A. Iodice, Il partito di DeGasperi a Napoli. Gli anni della fondazione, Napoli 1996, pp. 6, 11 s., 16, 21, 23, 29 ss., 77 s., 81 ss., 141 ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] che, nonostante l'opposizione di Turati, Chiesa, DeGasperi, Graziadei, Lazzari, Micheli e Falcioni, fu popolare ital., Bari 1966, pp. 389, 390, 393, 479, 531; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere (19211923), Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] successivo Stille riuscì a realizzare un importante scoop: un’intervista strappata rocambolescamente al presidente del Consiglio Alcide DeGasperi, «verso la mezzanotte sui gradini della Blair House», in occasione del viaggio in America del gennaio ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] più nette, come quelle espresse in una lettera del 1924 al conte Donato Sanminiatelli, scritta in difesa di DeGasperi, accusato di «austriacantismo» (Ambrosi, 1996, p. 29). Fu in dissenso anche con la politica fascista di nazionalizzazione dell ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...