CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] sottosegretario alla Marina mercantile nei governi Bonomi e Parri e nel primo gabinetto DeGasperi, di sottosegretario all'Interno nel secondo governo DeGasperi. Protagonista con Saragat della scissione di palazzo Barberini, lasciò dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] e il 5 apr. 1925 partecipò a Palermo a un incontro, al quale intervennero tra gli altri Colonna di Cesarò, A. DeGasperi e A. Cianca, per reclamare una pronta restaurazione delle libertà statutarie. Il 9 nov. 1926 fu dichiarato decaduto dal mandato ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] pp. 311-357; A. Sabatini, U.G. M. in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1992, XV, DeGasperi e la scelta occidentale : la strategia del Centrismo: 1948-49, Milano 1991, pp. 566, 581; G. Arfè, I socialisti del mio ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] sulla famiglia, la scuola e la giustizia sociale, mantenendo contatti con esponenti della Democrazia cristiana (DC) quali Alcide DeGasperi, Aldo Moro, Attilio Piccioni, Umberto Tupini e il gruppo di Cronache sociali, al quale si sentiva idealmente ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] situazione italiana, terribile in Abruzzo. Durò pochi mesi: l’11 gennaio 1946 il Consiglio dei ministri del primo governo DeGasperi lo nominò a sorpresa prefetto di Milano. Fu così uno dei più autorevoli tra i cosiddetti prefetti della Liberazione ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] G. Sircana, A. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVII, Il centrismo dopo DeGasperi 1954-1958, Milano 1991, pp. 172, 489; G. Ferro, Protagonisti del movimento socialista in Italia, Roma 1992, s.v.; Z ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] del 1944, sottosegretario agli Esteri, carica che mantenne anche nel successivo governo Parri e poi in quello presieduto da Alcide DeGasperi fino al maggio del 1947. Dall’agosto 1945 al marzo 1947 fu nominato ambasciatore d’Italia in Polonia. Con ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] di questa corrente, che poteva contare sul sostegno economico di Mattei, vivacizzò il dibattito interno alla DC del dopo DeGasperi. La base assunse come programma il perseguimento dell’alleanza con i socialisti e del dialogo con i comunisti, in ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] comitato di maggioranza, con la partecipazione del presidente del Consiglio L. Facta, il F. insieme col popolare Alcide DeGasperi rivolse un duro attacco alla politica interna del governo, ormai virtualmente in crisi. Nei fitti colloqui ed incontri ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] vista: membro della Consulta nazionale, nel giugno 1946 fu eletto a Roma secondo, dopo il capolista DeGasperi - deputato all'Assemblea costituente. Componente della Commissione del settantacinque, fece parte della prima sottocommissione, delegata a ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...