MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] , per meno di un mese ne fu vicepresidente, prima di diventare ministro della Marina militare nel secondo governo DeGasperi. Con suo rammarico non poté invece candidarsi alla Camera nelle elezioni del 1948, in quanto la III disposizione transitoria ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] di Mussolini del 25 luglio 1943 fu tra gli estensori dell’edizione straordinaria de l’Unità diffusa a Milano il giorno seguente. Dopo l’8 settembre : sottosegretario agli Esteri nei governi Parri e DeGasperi I, membro dell’Alta Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] Industria retto da Rodolfo Morandi, nel secondo gabinetto di Alcide DeGasperi (1946), e poi ministro dell’Industria e del commercio Divenuto prima lettore all’università Bocconi, chiamato da Giovanni De Maria, dal 1953 e per un quindicennio fu poi ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] (Brusasca, 1948, pp. 33 s.).
Nella veste di ministro degli Esteri de facto, se pur di un Paese armistiziato e privo di ogni autonomia, partiti di sinistra, come Giuseppe Saragat. Con Alcide DeGasperi ministro, con il quale i rapporti furono buoni ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] , Toscano fu sin da subito un convinto assertore della scelta occidentale compiuta tra il 1947 e il 1948 da Alcide DeGasperi e da Carlo Sforza, riconobbe negli Stati Uniti il punto di riferimento per l’azione internazionale dell’Italia e si ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] clandestino del marzo 1943 che lo avrebbe approvato, se ne distaccò per seguire, con Q. Tosatti, l'invito di A. DeGasperi a collaborare alla nascita della Democrazia cristiana e partecipò agli incontri in casa di G. Spataro e alla commissione per il ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] -maggio 1948. Edizione critica, V, Governo Parri: 21 giugno 1944-10 dicembre 1945, 1, Roma 1995, pp. 460 ss.; VIII, Governo DeGasperi: 2 febbraio-31 maggio 1947, Roma 1997, pp. 107 s., 717.
Chi è? Dizionario biografico degli italiani d’oggi, Roma ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] neutralizzati nella ratio della regionalizzazione costituzionale. Ottenne inoltre che nelle leggi di bilancio dei governi DeGasperi fossero iscritte cospicue indennità per la realizzazione o il ripristino delle infrastrutture nei comuni salentini ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] anni perduti, Bologna 1989; Id., V. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XV, DeGasperi e la scelta occidentale 1948-1949, Milano 1991, pp. 491-493, 543; F. Magnani, Una famiglia italiana, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] , irreversibilmente, la crisi del fusionismo.
Eletto alla Costituente, il C. ai primi di luglio entrava nel secondo gabinetto DeGasperi, come sottosegretario all'assistenza postbellica. A fine ottobre si incontravano le direzioni del P.C.I. e del ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...