PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] forte presenza cattolica nella politica italiana; e su questo piano si incrinarono i suoi rapporti con Croce. Se di Alcide DeGasperi poteva scrivere che «è dei pochissimi che non abbiano dimenticato il Vangelo» (Gli eredi del liberalismo, in Un anno ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] un consistente numero di quadri cristiano-sociali, il B. aveva rifiutato di aderire, nonostante i ripetuti inviti nel 1943 di A. DeGasperi, di A. Grandi e dell'ex cristiano-sociale P. E. Taviani e nel 1944 di D. Ravaioli, leader della prima sinistra ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] si pensò di affidare la direzione dell'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia proprio al Caroselli. Scriveva infatti Brusasca a DeGasperi l'11 marzo 1950: "Taviani ha proposto Caroselli, del quale tutti dicono bene, ma che èstato l'ultimo ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Paese senza un verdetto confermativo della Cassazione. Ci furono, al Sud, agitazioni filomonarchiche.
Il 12 giugno Alcide DeGasperi s’insediò come capo provvisorio dello Stato. Il giorno seguente Umberto lasciò il Quirinale: non abdicò, non trasmise ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] s., 54, 58, 62; F. Boiardi, A. M., in Il Parlamento italiano: 1861-1992, XVI, Il centrismo: apogeo e caduta di DeGasperi: 1950-53, Milano 1991, pp. 353-356, 482; G.S. Rossi, Alternativa e doppiopetto. Il MSI dalla contestazione alla Destra nazionale ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] 1949 ricoprì la carica di sottosegretario di Stato al Tesoro, con delega alle pensioni di guerra, nel quinto governo DeGasperi.
Ben presto, però, Vigorelli manifestò una forte insofferenza anche nei confronti di una formula centrista che chiudeva in ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] fu sottosegretario al Lavoro e alla Previdenza sociale, nel dicastero del socialista Giuseppe Romita, mentre nel quarto dicastero DeGasperi fu ministro dell’Industria e del Commercio sino al 15 dicembre 1947 e poi ministro senza portafoglio per il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] F. Malgeri, I, 1943-1948. Le origini: la DC dalla Resistenza alla Repubblica, Roma 1987, pp. 48, 54, 111; II, 1948-1954. DeGasperi e l'età del centrismo, ibid. 1988, pp. 209, 418; III, 1954-1962. Verso il Centrosinistra, ibid. 1988, pp. 48, 163, 198 ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, ad ind.; A. Riccardi, Pio XII e Alcide DeGasperi. Una storia segreta, Roma-Bari 2003, ad ind.; R. Sani, «La Civiltà cattolica» e la politica italiana nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] interessarono la capitale. Egli si adoperò inoltre in favore di numerosi confinati politici e dello stesso Alcide DeGasperi per il quale ottenne il miglioramento delle condizioni detentive.
Fra i provvedimenti legislativi espressamente dovuti al suo ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...