VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] il dicembre 1945 e il luglio 1946 ricoprì il suo primo incarico di governo, come sottosegretario alle Finanze nel primo governo DeGasperi.
In quel periodo il PdA entrò in una crisi profonda, che divenne aperta in occasione del I Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Taviani, che era il nuovo segretario. Questo disegno non si attuò subito, intralciato dalla crisi che portò al VI governo DeGasperi, a cui non aderirono gli amici di Dossetti. Fu con le dimissioni di Taviani e l’assunzione della segreteria da parte ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] membri eletti per un terzo dal Parlamento e per due terzi da magistrati. Nacque in quegli anni l’ammirazione per Alcide DeGasperi, punto di riferimento ideale, e il legame con Mario Scelba, del quale fu sempre sodale.
Eletto nel 1948 alla Camera dei ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] , dal 31 gennaio 1950 al 16 luglio 1953, sottosegretario alla Marina mercantile in due governi presieduti da Alcide DeGasperi (sesto e settimo). Nella seconda legislatura, dopo un breve incarico – appena un mese – quale sottosegretario di Grazia e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] nel Patto Atlantico, al quale l’Italia aderì formalmente il 4 aprile 1949. Confermato nel V e nel VI gabinetto DeGasperi, fallì invece il suo tentativo di trovare un compromesso per le colonie italiane elaborato d’intesa con Ernest Bevin (il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] testo di legge, predisposto dal ministro dell'Industria del quinto governo DeGasperi, I.M. Lombardo (1949), che lasciava ampi spazi alla Ammoniaque synthétique et dérivés e Compagnie néerlandaise de l'azote; nonché presidente della Società Rhodiatoce ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 1994, pp. 23 ss.). Il 29 aprile 1945 assunse l’ufficio di sindaco della sua Rovolon, ricusando la proposta di DeGasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse in difesa della libertà dei cattolici di militare in una ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] risparmiatori per l’Italia risorta»: l’estensione all’Italia del Nord del “prestito Soleri”. La propaganda di Einaudi e DeGasperi, in Quaderni degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, a cura di P.L. Ballini, II, Soveria Mannelli 2010 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] e alla bonifica di terre incolte nel Viterbese e nel Gargano.
Grazie al L. e agli amici F. Meda e I. Giordani, A. DeGasperi, il 1° apr. 1929, fu assunto presso la Biblioteca apost. Vaticana; ancora per un suo decisivo intervento, di lì a pochi anni ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] depresse del mondo (nata con gli accordi di Bretton Woods nel 1944), si tradussero, nell’Italia governata da Alcide DeGasperi – con Luigi Einaudi alla presidenza della Repubblica e Menichella dal 1948 al governo della Banca d’Italia –, in coraggiose ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...