MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] e internazionale del secondo dopoguerra, Mortati seguì il destino del gruppo dossettiano e dei professorini non amati da Alcide DeGasperi. Nell’aprile 1948, non essendo stato reinserito nella lista nazionale nella quale era stato eletto nel 1946, si ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] più di 8 milioni di voti (35,2% e 207 seggi), il ruolo di partito di maggioranza relativa, A. DeGasperi aveva confermato la sua strategia politica, varando un governo fondato essenzialmente sulla collaborazione con comunisti e socialisti.
Fu questa ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] nei vari paesi europei. In Italia, in particolare, il suo appoggio fu per quegli uomini che, attorno ad Alcide DeGasperi, venivano costituendo la futura Democrazia cristiana: si trattava, per lo più, di quadri politici e intellettuali che durante il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] , inizialmente anche male accetto, con l'esperienza del cammino ascetico.
Durante la seconda guerra mondiale il G., insieme con DeGasperi, P. Bonomi e R. Cadorna, prese parte a riunioni clandestine, in casa Spataro e presso mons. P. Barbieri, per ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] sul Candido e con un duro commento, due lettere (da lui ritenute autentiche) con cui nel gennaio 1944 A. DeGasperi, all'epoca rifugiato in Vaticano, avrebbe chiesto ai vertici delle truppe statunitensi in Italia di bombardare obiettivi civili per ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] . Studio storico-critico, prefazione di A. Fanfani, 1947; II-III, Democrazia cristiana. Concetti e indirizzi, prefazione di A. DeGasperi, 1949. Serie IV, Iniziative sociali, I-II, Democrazia cristiana. Istituti e forme, prefazione di A. Ardigò, 1951 ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] , M. e il murrismo, Urbino 1973; P. Grassi, Il discorso di S. Marino 1902, Chiaravalle 1974; L. Bedeschi, Il giovane DeGasperi e l’incontro con R. M., Milano 1974; Id., R. M., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , che non trovava invece sostegno in larghi settori del partito cattolico.
Nell’ambito del quinto governo presieduto da DeGasperi, varato il 23 maggio 1948, assunse la guida del ministero della Difesa. Suscitò inizialmente qualche timore nelle file ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] di segretario e per questo fu incaricato di stendere un Memoriale da far pervenire al ministro degli Esteri Alcide DeGasperi. Il dossier, equilibrato nel riconoscere le ragioni degli altri ma anche capace di contestarle, fu alla base del volume ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] La Resistenza bresciana, II (1971), pp. 13-32; P. M., Milano 1972; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di DeGasperi e Dossetti, 1945-1954, I-II, Firenze 1974, ad ind.; Lettere di antifascisti dal carcere e dal confino, a cura di G ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...