TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066; II, 11, p. 1019)
Giuseppe Morandini
La riparazione dei danni subiti a causa dei bombardamenti aerei è stata completata quasi del tutto già da varî anni, profittando [...] e di stazioni di servizio turistiche e automobilistiche. Anche Piazza Venezia con l'erezione del monumento ad A. DeGasperi ha assunto un particolare aspetto. Ampliati si sono i quartieri residenziali lungo il Fersina e quelli di sud-ovest ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giacinto.- Giurista e uomo politico, nato il 25 gennaio 1905 a Santa Maria Capua Vetere. Dal 1932 professore di diritto internazionale nell'università di Firenze, poi in quella di Roma, ha diretto [...] . Dal 1948 senatore della Repubblica per il partito democristiano. Nominato sottosegretario alla Difesa nell'VIII ministero DeGasperi, venne confermato in tale incarico nei successivi ministeri Pella, Fanfani, Scelba, Segni e Zoli. Nel giugno ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] Trasporti (1945) e poi del Commercio estero nel primo (1945-46), sesto (1950-51) e settimo (1951-53) gabinetto DeGasperi, attuando una politica di liberalizzazione degli scambî. Direttore della Voce repubblicana dal 1959, si batté per un intervento ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] parlamentare (1926) per la sua attività aventiniana, tornò alla vita politica dopo il 25 luglio 1943; con A. DeGasperi, rappresentò la Democrazia cristiana nel CLN. Ministro dell'Industria e commercio (1944-46), fu alla Costituente presidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e [...] alla Costituente e alla Camera dei deputati dalla I alla IV Legislatura, fu vicepresidente del Consiglio con DeGasperi (1947-48), quindi (1948-53) ministro della Difesa; come ministro promosse l'adeguamento della preparazione militare italiana ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Regalbuto 1901 - Roma 1984). Ingegnere, in gioventù "ardito del popolo", attivo antifascista (arrestato nel 1930), nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione. Entrato nella [...] Graziani la resa del governo fascista di Salò. Divenuto prefetto di Milano, fu ministro dei Trasporti nel primo gabinetto DeGasperi (1945-46) e deputato alla Costituente, e quindi, dal 1948 al 1983, ininterrottamente alla Camera. Passato (1947) nel ...
Leggi Tutto
agg. gn
Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della [...] . Nel dopoguerra fu ministro dell'Aeronautica nel secondo gabinetto Bonomi (1945), ministro dell'Assistenza postbellica nel primo gabinetto DeGasperi (1945-46) e della Difesa nel terzo (1947). Consultore nazionale e deputato alla Costituente per il ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Catanzaro 1889 - Roma 1963). Collaboratore del Secolo e dell'Avanti!, direttore dell'Ora di Palermo, fu eletto deputato socialista riformista nel 1921 e nel 1924; in quell'anno [...] agli Interni (1944-45), ministro dell'Alimentazione nel gabinetto Parri (1945) e dell'Istruzione nel primo gabinetto DeGasperi (1945-46). Deputato alla Costituente come democratico del lavoro, senatore (1948, 1953, 1958) come indipendente di ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roccabianca, Parma, 1908 - Cervia 1968); redattore-capo del settimanale umoristico Bertoldo (1936-43); dal 1945, prima condirettore (con G. Mosca) e poi direttore di Candido. In una [...] campagna contro A. DeGasperi pubblicò, convinto della loro autenticità, alcune lettere falsamente attribuite a lui; processato, scontò un anno di carcere. Ha raccolto in varî volumi i suoi racconti e raccontini di un idillico ma talvolta efficace ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...