Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] azione, partecipò a tutti i governi che si susseguirono fino al 31 maggio 1947, cioè fino alle dimissioni del 3° ministero DeGasperi; anche, dunque, al 2° ministero Bonomi (10 dicembre 1944-19 giugno 1945) dal quale invece si astennero gli altri due ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] l'altro cercò di affrontare i problemi aperti con i paesi vicini: contrasto con l'Italia sull'interpretazione dell'accordo DeGasperi-Gruber per l'Alto Adige (v.), questione della minoranza slovena in Carinzia, ecc.
Con la firma del trattato di stato ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] edizione del famoso trattato di cucina di G. B. Platina, De honesta voluptate et valitudine, bel libretto in - 4°, impresso con due carte. Per la geologia dei dintorni si veda: G. B. DeGasperi, in Mem. Soc. Tosc. scienze naturali, XXV (1909). - Per ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] in Italia, 2 voll. Bari 1953-1954; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1954; A. DeGasperi, I Cattolici dall'opposizione al governo, Bari 1955; A. Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904 ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] fra i rappresentanti dei due governi interessati, Italia e Austria, portarono, il 5 settembre 1946, alla firma degli accordi DeGasperi-Gruber (v. austria, in questa App.) che assicuravano all'Alto Adige, all'infuori di ogni garanzia da parte di ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] dai pochi voti dei deputati tirolesi - ha avuto inizio, in pratica, dal 1953 dopo la caduta dell'ultimo ministero DeGasperi. In precedenza in Austria si era stati espliciti nel richiedere un atteggiamento di lealismo da parte del gruppo etnico ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] Piaz, L'altopiano del Cansiglio e regione circostante, in Boll. del R. Comitato geologico, XLI (1911), n. 4; G. B. DeGasperi e G. Feruglio, L'altipiano del Cansiglio, in Mondo Sotterraneo, VI, 1910; G. Feruglio, L'altipiano del Cansiglio e la sua ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] lunghissime discussioni dopo che il presidente del Consiglio DeGasperi aveva posto in ambedue le Camere la italia: Storia, in questa App.
Bibl.: F. Compagna e V. De Caprariis, Geografia delle elezioni italiane dal 1946 al 1953, Bologna 1954; ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] , la riforma agraria e la riforma tributaria. Nel frattempo le posizioni di D. accrescevano i contrasti sia con A. DeGasperi, sia, soprattutto, con la linea politica dei Comitati civici guidati da L. Gedda, mentre, all'interno stesso della corrente ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] Togliatti visitò i Sassi, verificandone le condizioni igieniche, e li dichiarò "vergogna nazionale"; sarebbe poi stato A. DeGasperi a decretarne lo svuotamento. A. Olivetti, presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica, nell'anno 1949, ottenne ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...