DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] legge sui patti agrari e sulla riforma agraria. Nel gennaio 1950 entrava a far parte del sesto governo DeGasperi, come sottosegretario agli Esteri, carica nella quale veniva riconfermato in quello successivo nel luglio del 1951 (settimo governo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] 1948; dal luglio 1951 al luglio 1953 fu sottosegretario all'Artigianato nel ministero dell'Industria e Commercio del settimo governo DeGasperi, prima donna al governo in Italia, così come era stata la prima donna a parlare nell'aula di Montecitorio ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] nel primo governo Bonomi e sottosegretario ai Lavori Pubblici e all'Agricoltura nel quarto e quinto governo DeGasperi. Deputato all'Assemblea costituente, fece parte della seconda commissione, per l'organizzazione costituzionale dello Stato e, dal ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] , 1861-1988, XIV, 1946-1947. Repubblica e Costituzione. Dalla luogotenenza di Umberto alla presidenza De Nicola, Milano 1989, pp. 86 s.; XV, 1948-1949. DeGasperi e la scelta occidentale. La strategia del centrismo, ibid. 1991, p. 118; altre notizie ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] alle cause di beatificazione (fu portata a termine quella di Giovanni Nepomuceno de Tschiderer, vescovo di Trento dal 1834 al 1860; furono aperte quella di Alcide DeGasperi e di Domenica Lazzeri; fu sostenuta quella di Antonio Rosmini). Prese anche ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] volte consigliere comunale fino al 1956. Consultore nazionale per il PCI, deputato alla Costituente, durante il terzo governo DeGasperi ricoprì la carica di sottosegretario per l’assistenza ai reduci e ai partigiani. Senatore di diritto nella prima ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] ed il Brasile. Dal 26 luglio 1951 al 17 ag. 1953 fu sottosegretario al Tesoro nel settimo e nell'ottavo governo DeGasperi e in tale veste curò la preparazione della legge sui danni di guerra. Rieletto deputato nel 1953 per la stessa circoscrizione ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] giugno del 1946, Enrico Molè, che ricopriva all’epoca l’incarico di ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo DeGasperi, dispose che Sborgi non dovesse essere sottoposto a procedimento epurativo, tenuto conto che gli addebiti a lui mossi ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] provinciale. Dopo il IV Congresso della DC siciliana, che si svolse a Messina nel dicembre 1953 alla presenza di A. DeGasperi, il peso politico del G. risultò accresciuto. Nel 1954 l'avvento di A. Fanfani alla segreteria nazionale della DC favorì ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] volumi fotografici, fra cui L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, I, 2, Il potere da DeGasperi a Berlusconi (1945-2000), a cura di G. De Luna - G. D’Autillia - L. Criscenti, Torino 2005; Italia. Immagini e storia 1945-2005, I, Piazze e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...