JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] ; A.G. Casanova, A. J., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, XV, 1948-1949, DeGasperi e la scelta occidentale, Milano 1991, pp. 402 s., 542; L. Rapone, Da Turati a Nenni. Il socialismo italiano negli anni ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] cura di G. Bianchi, Roma 1995; V. Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, R. e l’alternativa a DeGasperi, 1946-1951, Roma 1996, ad ind.; F. Totaro, Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] ; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza alla Repubblica (1943-1948), Roma 1987, p. 81; II, DeGasperi e l’età del centrismo (1948-1954), ibid. 1988, p. 109; III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] operò con grande competenza, lavorando a stretto contatto con Vito De Bellis fino a quando - alla improvvisa morte di questo, il . Pella, ministro del Tesoro del quinto governo DeGasperi, tentò di favorirne la reintegrazione nell'amministrazione, ma ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] morte di S. M., in La Nuova Sardegna, 6 apr. 1973; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di DeGasperi e di Dossetti. 1945-1954, Firenze 1974, pp. 124, 189; M. Brigaglia, Emilio Lussu e "Giustizia e libertà", Cagliari 1976, pp. 251 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] di ispirazione cattolica.
Le battaglie più importanti furono quelle condotte sui due grandi temi posti dalla morte di DeGasperi (1954) e dalla successione della seconda generazione: il problema del partito e la definizione del sistema di alleanze ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] sottosegretario alla Marina mercantile nei governi Bonomi e Parri e nel primo gabinetto DeGasperi, di sottosegretario all'Interno nel secondo governo DeGasperi. Protagonista con Saragat della scissione di palazzo Barberini, lasciò dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] e il 5 apr. 1925 partecipò a Palermo a un incontro, al quale intervennero tra gli altri Colonna di Cesarò, A. DeGasperi e A. Cianca, per reclamare una pronta restaurazione delle libertà statutarie. Il 9 nov. 1926 fu dichiarato decaduto dal mandato ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] pp. 311-357; A. Sabatini, U.G. M. in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1992, XV, DeGasperi e la scelta occidentale : la strategia del Centrismo: 1948-49, Milano 1991, pp. 566, 581; G. Arfè, I socialisti del mio ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] sulla famiglia, la scuola e la giustizia sociale, mantenendo contatti con esponenti della Democrazia cristiana (DC) quali Alcide DeGasperi, Aldo Moro, Attilio Piccioni, Umberto Tupini e il gruppo di Cronache sociali, al quale si sentiva idealmente ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...