La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] sul Concetto cristiano di democrazia che in parte anticipava le posizioni della Graves de communi), don R. Murri, F. Meda, don L. Sturzo e fervore da tre leader democratico-cristiani: l’italiano A. DeGasperi, il tedesco K. Adenauer e il francese R. ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] 1962 (III Governo Fanfani).
All’interno della DC, il primo incarico di rilievo gli venne affidato dal segretario politico DeGasperi nell’ottobre del 1953, quando lo nominò direttore dell’Ufficio problemi del lavoro, «incarico che mantenne anche dopo ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] d’Europa fin dalla sua fondazione, nel maggio del 1962 ne fu eletto vicepresidente.
Per tutto il periodo in cui DeGasperi guidò il paese, Montini fu lealmente al suo fianco, difendendone l’operato nei dibattiti all’interno della DC prima ancora ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] 1953, nei locali del vecchio convento degli olivetani di San Vittore, venne inaugurato alla presenza del presidente del Consiglio Alcide DeGasperi il Museo nazionale della scienza e della tecnica intitolato a Leonardo da Vinci, di cui ricorreva il V ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] nel marzo del 1985 fu ricevuto in Campidoglio dal presidente della Repubblica Sandro Pertini per ritirare il premio DeGasperi. Lo stile recitativo prosciugato all’eccesso e rimodulato da un senile, ma sempre lucido disincanto contraddistinse le sue ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] tono politico generale al settimanale: intransigente difesa del mercato, anticomunismo e antifascismo, appoggio ad A. DeGasperi, insofferenza verso le correnti clericali della Democrazia cristiana. Un liberalismo, quindi, in cui oltre alla lezione ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] Lebensbild, Bozen 1998; S. Vareschi, La figura e l’opera di Giovanni Nepomuceno Tschiderer (1777-1860), in Da Rosmini a DeGasperi. Spiritualità e storia nel Trentino asburgico. Figure a confronto, a cura di P. Marangon - M. Odorizzi, Trento 2017, pp ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] aprile nuove elezioni. Montini era orientato a non ripresentarsi, ma la dirigenza del partito, la cui guida era passata nelle mani di Alcide DeGasperi, lo convinse a entrare in lista ed egli fu di nuovo eletto.
A dispetto delle disposizioni fasciste ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] 1970, pp. 62-76; A. Costa, Oreste Rauzi vescovo tit. di Argo ausiliare di Trento, Trento 1973, pp. 7-10; G. De Rosa-A. DeGasperi, Icattolici trentini sotto l'Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI, XXII, XXVII, XXIX, XXXI; II, pp. 286, 297-301, 317 ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] , gli incontri.
«Li ho trovati in genere disponibili naturalmente tenendo conto delle loro abitudini. Ricordo che Alcide DeGasperi accettava di farsi fotografare dopo aver giocato a bocce, mentre Luigi Einaudi e Palmiro Togliatti preferivano che le ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...