GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] partito socialista fu tra i promotori della corrente di critica sociale e della ripresa dell'omonima rivista. Costituito il primo governo DeGasperi, concordò con il ministro dell'Interno G. Romita l'inclusione di Milano fra le grandi città in cui le ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] parte del mondo politico dell'urgenza dell'ammodernamento del Metapontino, che trovò ricezione in F. Gullo dapprima, in A. DeGasperi, A. Segni, E. Colombo poi. La frenetica attività degli anni Cinquanta e Sessanta, guidata e sostenuta da tecnici del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Mussolini fu convinta. Se un DeGasperi vedeva nella collaborazione il tentativo di L. Ferrari dalle leghe bianche al. Partito popolare, Roma 1965, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] ’Accademia di Brera a Milano, realizzò nella piazza Alcide DeGasperi di Fondi il Monumento ai caduti. Inoltre, fu incaricato 1985.
Fonti e Bibl.: D. P. (catal.) a cura di R. De Grada, Milano 1974; D. Micacchi, D. P.: un pittore italiano della realtà ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] uomini della Costituente (cui si riferisce I moribondi di Montecitorio, Milano 1947, e dove spiccano le figure di P. Nenni, A. DeGasperi e altri), a uno dei suoi libri più noti I carissimi nemici (ibid. 1949; nuova ed., ibid. 1977), dove è descritto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] conclusiva il documento, firmato il 24 febbr. 1946 da DeGasperi, diceva: "Certo è, in linea generale, esatto che del conflitto (giugno-dicembre 1941), Milano 1967, pp. 93-134; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936; II ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] patria nel settembre del 1945. Non smise di scrivere e di proporre il suo punto di vista a chi, come Alcide DeGasperi, affrontava nuovamente la questione dei confini e dell’autonomia in Alto Adige. Nel 1946 fu costretto a lasciare la direzione dell ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] visione aperta e critica e la competenza economica maturata all’IRI erano tenute in grande considerazione. Predispose per Alcide DeGasperi e la DC alcuni studi sulla natura e sui limiti dell’intervento dello Stato in economia, sulla funzione dell ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] alla massoneria, militando in varie logge (Italia nuova, Grande Loge de France, Fidelité et prudence) e pervenendo al più alto grado ministero del Commercio con l'estero nel secondo governo DeGasperi, col ministro P. Campilli. Recatosi, nel maggio ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] Indicem; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad Indicem; R. Sani, Da DeGasperi aFanfani. "La Civiltà cattolica" e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra, pref. di P. Scoppola, Brescia 1986 ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...