MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] Stato, sin dal suo primo discorso, pronunciato il 19 luglio 1946 sulle dichiarazioni programmatiche del II governo DeGasperi, non mancò di dichiararsi contrario alla delega dei poteri legislativi al governo in compresenza di un’assemblea liberamente ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 'integrazione economica europea, il cosiddetto Piano Pella. Fra la fine del 1950 e l'inizio del 1951 partecipò con A. DeGasperi e C. Sforza alla Conferenza di Washington sulle materie prime. Nel 1951-52 fu membro della delegazione italiana presso la ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , pp. 198-201).
Tra il luglio del 1946 e il gennaio del 1947 fu sottosegretario all’Agricoltura del II governo DeGasperi. Confermato in direzione dal VI Congresso nazionale del PCI (gennaio 1948), nella I Legislatura (1948-53) fu senatore di diritto ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] le insistenze di Sturzo e del figlio Gerolamo. Il rifiuto rese più difficili i suoi rapporti con Sturzo e con A. DeGasperi.
Dopo la marcia su Roma del 28 ott. 1922 fu contrario, come del resto Sturzo, alla partecipazione dei popolari al governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Columbia basin e collaborò strettamente con tecnici come Nallo Mazzocchi Alemanni.
La riforma agraria in Calabria varata dal VI governo DeGasperi (legge del 12 maggio 1950, nr. 230) fu da lui promossa come risposta a un forte squilibrio tra risorse ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] anche esponenti del MSI. Un ultimo vano tentativo il 17 aprile fu compiuto maldestramente dal L. con la moglie di DeGasperi, Maria Francesca Romani, la quale dopo un colloquio concitato lo mise alla porta. Si prese atto del fallimento del tentativo ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] del popolo.
Negli scritti giornalistici di questi anni espresse il proprio sostegno ai governi centristi di Alcide DeGasperi, cui riconobbe il merito di aver fatto del partito cattolico il perno degli ordinamenti democratico-parlamentari, evitando ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] dell’Ispettorato.
A seguito della nomina di Einaudi a vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio nel quarto governo DeGasperi, il M. quale direttore generale svolse, dal 30 maggio 1947, le funzioni di governatore.
La politica monetaria ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] era il partito del capitalismo concorrenziale, dell’europeismo postnazionalista, della ferma gestione dei conflitti sociali. Dopo Alcide DeGasperi, la DC gli appariva incapace di ricoprire il suo storico ruolo di erede dei vecchi partiti moderati e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] tramontata la suggestione del ‘partito rivoluzionario’, le nuove speranze federaliste si appoggiarono sull’opera di governo di DeGasperi, Robert Schuman e Konrad Adenauer. I due autori del Manifesto di Ventotene recuperarono rapidamente la direzione ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...