Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] di tutela della minoranza sudtirolese prende una prima forma nel 1946 con gli accordi tra il primo ministro italiano A. DeGasperi (1881-1954) e il ministro degli esteri austriaco K. Gruber (1909-1995), a margine della Conferenza di pace di Parigi ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] caduta del governo Parri e la formazione del gabinetto DeGasperi (Dc, Pci, Psi), ma soprattutto per evitare p. 153, nota 10.
22 Una qualche documentazione, molto preconcetta, in G. De Rosa, Chiesa e comunismo in Italia, Roma 1970, pp. 40 segg.
23 ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] e sovranità della Chiesa e dello Stato, in ordine ai loro fini rispettivi»42. Nel programma della Dc, scritto da DeGasperi alla fine del novembre successivo e pubblicato nel dicembre 1943 e nel gennaio 1944 con lievi aggiunte e modifiche, si afferma ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] , a turno, i flussi di soldati americani e inglesi in riposo.
La ricostruzione è avviata con slancio e nel 1948 Alcide DeGasperi (1881-1954) inaugura il tratto della Circumvesuviana che arriva fino a Sorrento. È una vera e propria ferrovia turistica ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] B., Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, 196614; De Felice, R., Mussolini il fascista. II. L’organizzazione dello publicum ecclesiasticum, Firenze, 1936; DeGasperi, A., Lettere sul Concordato. Con saggi di M.R. DeGasperi e G. Martina, Brescia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] dei bombardamenti delle forze alleate, che danneggiarono anche le istituzioni scientifiche.
I governi di Alcide DeGasperi non considerarono la ricerca una priorità del Paese. La United Nations relief and rehabilitation administration (UNRRA ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] vincitori schizza fango sui vinti – come annota Alcide DeGasperi raccontando la partenza per il Laterano della carrozza del documentaria, a cura di T. Gregory, M. Fattori, N. Siciliani De Cumis, Roma-Napoli 1985.
G. Sasso, Per invigilare me stesso. ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] del Trentino-Alto Adige, la cui specialità regionale, nella peculiare articolazione in due Province autonome, trova origine nell’accordo DeGasperi-Gruber (Parigi, 5.9.1946), che costituisce l’allegato IV del trattato di pace fra l’Italia e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] il 1955 e il 1981). Rievocando, nel 1966, lo «spirito» de «Il mondo» di Mario Pannunzio, Jemolo scriverà che era stato quello prima quello di Luigi Sturzo e poi quello di Alcide DeGasperi), dall’impegno, anche elettorale, con Calamadrei in Unità ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] marzo 1947, 2438) e di Basso (ivi, 2445, su cui Jemolo, A.C., Chiesa e Stato, cit., 304). Con gli interventi di DeGasperi e Togliatti gli spazi di manovra si esauriscono (ivi, 305 ss.).
Com’è noto, fu molto particolare la posizione dei comunisti e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...