Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] . Sempre a capo dell’ISS, nel 1947-48 si adoperò, in perfetto accordo con il presidente del Consiglio Alcide DeGasperi, per sviluppare la produzione di penicillina in Italia, con lo scopo di sganciare il mercato italiano dal monopolio angloamericano ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] 15 maggio 1946 nr. 455), e al Trentino- Alto Adige di adottare ordinamenti autonomistici in base agli accordi DeGasperi-Gruber del 5 settembre 1946 ‒ il contesto politico-culturale del dibattito precostituente e poi di quello costituente si presentò ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] all’Assemblea costituente come rappresentante dell’Unione democratica nazionale, divenne senatore di diritto nel 1948. Nel quarto governo DeGasperi (1947-48) fu vicepresidente del Consiglio e ministro delle Finanze e del Tesoro fino al 6 giugno 1947 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] nel 1850 a far parte del primo collegio di scrittori de «La Civiltà cattolica». La sua prosa, decisamente antipatriottica, sistema!».
8 Interessanti ancora gli spunti presenti in A. DeGasperi, I tempi e gli uomini che prepararono la “Rerum Novarum ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] A. Botti, et al., I cristiani nella sinistra. Dalla Resistenza a oggi, Roma 1976.
18 Cfr. G. Chiarante, Tra DeGasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta, Milano 2006.
19 Sulla rivista si veda F. Malgeri, Voce operaia. Dai cattolici comunisti ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] politica, perché anche Sturzo era convinto che bisognasse sbloccare l’azione dei governi di centro. Il fatto era che DeGasperi voleva superare la crisi del centrismo dando ai futuri governi una base parlamentare più forte e priva di smagliature ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] delle ulcere: si veda La almateina y su uso en cirugía, «Revista de sanidad militar y la medicina militar española», 1908, 2, 13, p. giugno del 1950 al presidente del consiglio Alcide DeGasperi: «L’industria di produzione della penicillina, essendo ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di lotta per la riforma agraria, acuitosi nel 1949, risultò determinante per l'adozione da parte del governo DeGasperi di provvedimenti parziali ma significativi di riforma agraria: la 'legge Sila' e la 'legge stralcio', che espropriavano oltre ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Germania. Il tema fu discusso in una serie di incontri bilaterali dal 1953 al 1974, a partire dagli accordi Adenauer-DeGasperi. Nel 1987 la Delegazione per le restituzioni, che dopo la scomparsa di Siviero (1983) si era limitata alla gestione dell ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Resistenza» (Pavone, C., La continuità, cit., 114). Con la formazione, il 10 dicembre 1945, del primo governo DeGasperi la fase politica cambia definitivamente, ed è ormai ispirata all’«opera di normalizzazione della vita pubblica» (Ghisalberti ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...