La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] 1982, pp. 313-345; A. Riccardi, Il “partito romano” nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983; G. Sani, Da DeGasperi a Fanfani. «La Civiltà Cattolica» e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986; G. Alberigo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] alla vita politica locale.
23 A. Gambasin, Il movimento sociale nell’Opera dei Congressi, cit., p. 128
24 P. Barucci, DeGasperi e la ricostruzione economica dell’Italia, in I cattolici, l’economia, il mercato, a cura di P. Barucci, S. Pezzotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] , che riuscì nell’intento, dove altri avevano fallito, di ottenere l’assenso fattivo di un poco motivato Alcide DeGasperi (allora presidente del Consiglio dei ministri), il quale autorizzò il percorso legislativo confortando il ministro: «se proprio ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] per la virulenza delle sue polemiche, specialmente contro il clero e il giornale cattolico Vita trentina, diretto da Alcide DeGasperi.
Si cimentò anche in tentativi letterari e continuò a seguire i nuovi movimenti culturali, subendo l’influenza del ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Churchill, Léon Blum, Paul-Henry Spaak e Alcide DeGasperi. Nel maggio del 1948 le associazioni europee costituite negli questo punto si aprì, dopo il ritorno al potere di Charles de Gaulle in Francia, un aspro contenzioso. Il generale non si oppose ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] l’Etat, Paris 1937, p. 586; per la traduzione italiana cfr. Id., Chiesa e Stato, Roma 1959, p. 178.
31 A. DeGasperi, Lettere sul Concordato, Brescia 1970, p. 106.
32 Cfr. L. Salvatorelli, Costantino il Grande, Roma 1928, in particolare conclusioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] e, infine, del nuovo presidente del Consiglio Alcide DeGasperi. Peraltro, anche il vicepresidente del Consiglio e ministro del dei processi – come nel caso della raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, dove è stata sviluppata una nuova tecnologia, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] della concezione religiosa nella prima attività politico-sociale del prete di Caltagirone, Roma 1982. Anche il giovane Alcide DeGasperi conobbe personalmente Murri, mantenendo i contatti dal Trentino irredento però solo sino al 1902, cfr. P. Pombeni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] urbana di Tridentum, in Archeologia delle Alpi, 3 (1995).
M. de Vos, La villa romana di Isera, in U. Tecchiati (ed.), Dalle Oderzo 2001.
– Padova:
S. Cipriano, La necropoli romana di Piazza DeGasperi a Padova, in AVen, 16-18 (1993- 1995), pp. 55 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] consentito di equilibrare il rapporto con gli Stati Uniti e di fare dell’Italia un Paese pienamente occidentale. Nel 1949 DeGasperi, insieme al ministro degli Esteri Carlo Sforza, avviò contatti con i governi britannico e francese, e il 4 aprile ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...