L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Nord-Sud, ma dopo le elezioni del 1948, in un clima di escalation della guerra fredda, fu il presidente Alcide DeGasperi (1881-1954) ad adottare una strategia di gradualità.
Nella discussione in seconda Sottocommissione, superato il problema del ‘se ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] .
Inizia la lunga stagione dei governi a guida e a egemonia democristiana, anche quando di coalizione. Il governo DeGasperi che nasce dopo le elezioni del 1948 rappresenta la prima e paradigmatica espressione del ‘centrismo’ democristiano. Numerosi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e la diffidenza degli alleati. Sono state insufficientemente studiate le cause dell'invincibile diffidenza che il papa nutrì verso DeGasperi, il quale difese vivamente ma dignitosamente e in silenzio la sua autonomia politica e il suo programma di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] base dell’accordo intervenuto fra cattolici e comunisti e perseguito ai più alti livelli (per i cattolici, dallo stesso DeGasperi e, per i comunisti, dal segretario politico del Pci Palmiro Togliatti), i costituenti decisero di recepire, con l’art ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] autorità era cresciuta grandemente tra i laici e i vescovi italiani; egli rappresentava anche una delle ragioni della forza di DeGasperi e del suo partito nel mondo cattolico. Si tratta dunque di uno dei maggiori punti di riferimento dell’episcopato ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] governo del dopoguerra, a cominciare da Alcide DeGasperi e Amintore Fanfani80.
Nel settore più strettamente , cit. in L. Mangoni, In partibus infidelium, cit., p. 204.
122 G. De Luca ad A. Baldini, 13 dicembre 1948, cit. ibidem, p. 294.
123 F. ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] conseguente morte di una donna di 73 anni caduta e calpestata (Aiolfi, De Marco 2004, p. 58 e p. 80). Le ore notturne spese con un messaggio del presidente del Consiglio Alcide DeGasperi, che esprimeva apprezzamento ai patrioti valdostani che ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] . Certo, la rottura con la DC aveva avuto i suoi prodromi già negli anni precedenti, con la fine della leadership di DeGasperi, con la nuova segreteria di Amintore Fanfani (1908-1999) e, soprattutto, con la costituzione nel 1956 del Ministero delle ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] e il 27 aprile.
In Italia, i primi provvedimenti volti a una ridefinizione del calendario civile furono presi dal governo DeGasperi con il decreto luogotenenziale del 22 aprile 1946: il 25 aprile venne dichiarato festa nazionale mentre il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e Potenza», 4, 1 marzo 1924, p. 12.
66 ALS, sc. 159, fasc. 760/2, c. 143.
67 G. Caronia, Con Sturzo e con DeGasperi, cit., p. 324.
68 G. Spadolini, Il card. Gasparri e la questione romana, cit., p. 267.
69 F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...