TUALDARIS, Konstantinos
Uomo politico greco, nato ad Alessandria d'Egitto il 14 aprile 1885. Dopo aver completato gli studî a Londra, Firenze e Berlino, nel 1920 divenne governatore di Creta e quindi, [...] , in carica dal 7 settembre 1947. Favorevole alla ripresa dei rapporti di amicizia fra la Grecia e l'Italia, dopo l'incontro con DeGasperi a Parigi il 19 agosto 1946 e quello successivo con Sforza, il 19 agosto 1947 a Roma, il 5 novembre 1948 si ...
Leggi Tutto
PORZIO, Giovanni
Avvocato ed uomo politico, nato a Portici il 6 ottobre 1873. Deputato dalla 23a alla 29a legislatura (1909-1929), è stato sottosegretario alla Giustizia nel 1° ministero Nitti (febbraio-maggio [...] per il Blocco Nazionale, poi senatore di diritto nella 1° legislatura repubblicana, come indipendente. Nel quinto ministero DeGasperi (maggio 1948) è stato vicepresidente del Consiglio per lo studio dei problemi del Mezzogiorno, e si dimise nel ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio
Uomo politico, nato a Vittorio Veneto il 25 aprile 1901. Avvocato. Dal 1919 iscritto al Partito Popolare Italiano. Senatore per la Democrazia Cristiana nella prima legislatura repubblicana [...] e nelle successive, è stato ministro per l'Industria e il commercio nell'ultimo gabinetto DeGasperi (luglio 1953), del Tesoro nel gabinetto Pella (agosto 1953) e nei successivi gabinetti Fanfani (gennaio 1954), Scelba (febbraio 1954) e Segni (luglio ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] e imprenditori nel Regno borbonico, 1815-1860, Roma-Bari: Laterza, 1979.
De Clementi, A., Di qua e di là dell'Oceano: emigrazione e Il Mulino, 1978.
Zoppi, S., Il Mezzogiorno di DeGasperi e Sturzo (1944-1959), Soveria Mannelli: Rubbettino, 1998 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e dal 1940 al 1946 la Radio Vaticana trasmise un milione e duecentomila messaggi. Legato da antica amicizia con Alcide DeGasperi, Montini ne appoggiò con discrezione ed efficacia la linea politica e l’azione, in un contesto curiale ed ecclesiastico ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] depresse del mondo (nata con gli accordi di Bretton Woods nel 1944), si tradussero, nell’Italia governata da Alcide DeGasperi – con Luigi Einaudi alla presidenza della Repubblica e Menichella dal 1948 al governo della Banca d’Italia –, in coraggiose ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione repubblicana e il 23 maggio, con la formazione del V governo di Alcide DeGasperi, iniziò la stagione del centrismo. Vanoni, che per pochi mesi era stato ministro del Commercio estero nel III governo ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] , Toscano fu sin da subito un convinto assertore della scelta occidentale compiuta tra il 1947 e il 1948 da Alcide DeGasperi e da Carlo Sforza, riconobbe negli Stati Uniti il punto di riferimento per l’azione internazionale dell’Italia e si ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] aver vissuto a Roma le vicende della Resistenza e della formazione dei quadri democristiani nazionali a fianco di DeGasperi, Veronese, Gonella, Alessandrini, ecc.(137).
Mons. Giovanni Costantini, segretario di La Fontaine e vescovo dal 1929, nel ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Centrale dello Stato, Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948, a cura di Aldo G. Ricci, VI, 1, Governo DeGasperi. 10 dicembre 1945-13 luglio 1946, Roma 1996, p. 547.
230. Padova, Archivio dell'Istituto veneto per la storia della ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...