VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Ercolani, F. Brazzola (1859-1921), S. Rivolta (1832-1893); G. Piana (1852-1915); V. Colucci (1846-1918); F. DeGasperi (1881-1934).
La patologia medica e la batteriologia. - Non si hanno tracce di questa disciplina nell'antichità prearistotelica ed è ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] poco ossequente ai principî dei CLN, il PSI partecipò al ministero Parri (giugno-novembre 1945) e ai primi due ministeri DeGasperi (dicembre 1945-febbraio 1947), svolgendo con i suoi uomini, specialmente con Romita e Nenni, una parte di primo piano ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] nell'ambito degli statuti speciali assume quello del Trentino-Alto Adige che, in relazione all'accordo italo austriaco DeGasperi-Gruber del 1946, tutela il carattere etnico e lo sviluppo culturale ed economico della popolazione di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] sull'Alto Adige, avanzate dal presidente K. Renner sin dal 19 dicembre 1945, il 5 settembre 1946, a seguito dei colloqui DeGasperi-Gruber, veniva firmato a Parigi un accordo regolante il problema alto-atesino sulla base di una larga autonomia e di ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] 1944 in poi, o in rappresentanza del Partito o a titolo personale (così nel 2° e 4° ministero DeGasperi; il 3° ministero DeGasperi non comprese liberali), e cercarono di mantenere salvi i principî basilari del liberalismo contro quelle che essi ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] tale invito si era associata la Confederazione dei coltivatori diretti, non però quella degli agricoltori; quindi l'on. DeGasperi, invece di emettere una decisione arbitrale, per la quale, del resto, non era stato espressamente investito dalle parti ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] un progetto in ordine al quale la Carta dava solo generiche indicazioni di principio. Già a partire dal sesto governo DeGasperi (27 gennaio 1950 - 16 luglio 1951) era stato nominato all'interno del Gabinetto un ministro senza portafoglio (che, nel ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] delle Colonie nel 1943-44 e delle Finanze nei governi provvisorî di De Gaulle, fino al gennaio 1946. Elaborò e portò avanti un piano di Santa Margherita Ligure - rappresentavano l'Italia A. DeGasperi e C. Sforza - i cui sviluppi politici ebbero ...
Leggi Tutto
SCHUMAN, Robert
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato nel Lussemburgo il 29 giugno 1886. Già democratico popolare e ora uno degli esponenti del MRP, fu eletto deputato della Mosella nel 1919 e, [...] assemblea. Nel successivo Governo Queille (10 settembre 1948), S. riassunse il portafoglio degli Esteri. In tale qualità si è incontrato con DeGasperi a Parigi il 23 novembre e con Sforza a Cannes il 20-2i dicembre 1948 e poi a Parigi il 18 febbraio ...
Leggi Tutto
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] dell'U. Q.". I 36 deputati qualunquisti eletti, guidati dallo stesso Giannini, diedero il loro appoggio al governo DeGasperi, dopo l'abbandono del Tripartito, contribuendo a formare con i liberali e con i democristiani la maggioranza governativa ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...