SCELBA, Mario
Uomo politico, nato a Caltagirone il 5 settembre 1901. Studente di giurisprudenza all'università di Roma, fu organizzatore della gioventù cattolica nel nuovo Partito popolare italiano, [...] ministro per le Poste nel gabinetto Parri e nel 1° e 2° ministero DeGasperi (giugno 1945-febbraio 1947) e dal 3° (febbraio 1947) al 6° gabinetto DeGasperi (marzo 1949), ministro degli Interni, nella quale carica ha specialmente riorganizzato le ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Uomo politico, nato il 5 dicembre 1903 a Pontedera. Appartenne sin dalla fondazione al Partito Popolare Italiano. Consultore nazionale e deputato alla Costituente per la D. C., è stato [...] poi fino al maggio 1948 ministro senza portafoglio) e nel VI gabinetto DeGasperi (gennaio 1950- luglio 1951), è stato poi ministro dei Trasporti nell'VIII gabinetto DeGasperi (luglio 1953-agosto 1953) e delle Partecipazioni statali nel I ministero ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Uomo politico, nato a Lecco il 17 agosto 1892. Avvocato, nel 1922 fondò i Gruppi Combattenti Italia libera; antifascista, consigliere comunale socialista di Milano fino al 1924, fu poi [...] . Eletto deputato nella I, II e III legislatura repubblicana, è stato sottosegretario alle Pensioni di guerra nel IV ministero DeGasperi, poi ministro del Lavoro nel ministero Scelba, nel I ministero Segni e nel II ministero Fanfani. Da questo poi ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] del Consiglio nel 1° e 2° governo Bonomi, poi sottosegretario agli Interni nel governo Parri e nel 1° governo DeGasperi. Deputato all'Assemblea Costituente e poi nella 1a, 2ª e 3ª legislatura repubblicana, è stato presidente del gruppo parlamentare ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Uomo politico, nato il 30 ottobre 1895 a Udine. Socialista dal 1917, nel 1921 aderì al Partito Comunista, divenendo subito membro della direzione del partito. Condannato nel 1924 per [...] ministro delle Finanze nel gabinetto Parri (giugno 1945-dicembre 1945) e ancora nel I e nel II gabinetto DeGasperi (dicembre 1945-febbraio 1947). Deputato alla Costituente, senatore di diritto nella I legislatura repubblicana, senatore eletto per la ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Uomo polittco, nato a Napoli il 2 settembre 1890. Iscritto al Partito popolare dalla fondazione, presidente generale della Gioventù cattolica italiana, è stato tra i primi [...] deputato per la prima e seconda legislatura repubblicana e senatore nella terza. Sottosegretario ai Trasporti nel II, III e IV gabinetto DeGasperi (dal luglio 1946 al maggio 1949), è stato poi ministro alle Poste e Telecomunicazioni nel V gabinetto ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Ingegnere e uomo politico, nato a Tortona il 7 gennaio 1887. Nelle file del partito socialista dal 1904, deputato di Torino dal 1921 al 1924, diresse per diversi anni il foglio socialista [...] . Consultore nazionale, ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Parri e quindi dell'Interno nel primo gabinetto DeGasperi, ebbe parte preponderante nella organizzazione del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Deputato all'Assemblea ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Ingegnere industriale elettrotecnico, nato a Ortodonico (Salerno) il 14 dicembre 1899, professore universitario dal 1931, insegna elettrotecnica nell'università di Roma. Senatore, per [...] , nella 1ª legislazione repubblicana e nelle successive, è stato sottosegretario alla Marina mercantile (nell'8° gabinetto DeGasperi) e all'Industria e commercio (nel gabinetto Pella).
Autore di numerose pubblicazioni su questioni di elettrotecnica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] respingeva l’invito per un convegno ad Algeri. Il 28 febbraio aveva luogo a Roma lo scambio di note DeGasperi-Couve de Murville contenente la rinuncia italiana ai diritti in Tunisia. Intanto, in vista della convocazione della conferenza di San ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 1945), dinanzi alla quale comparve come un imputato l'on. DeGasperi, alla conferenza di Parigi, che diede all'Italia (10 attivi altri poeti dei meno giovani quali S. Sassoon e W. de la Mare, da cui peraltro non sono da aspettare sorprese; nella ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...