ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] 1973; Cartesius, 1974. Tornato al cinema, dopo una rievocazione fra il didascalico e il celebrativo della carriera politica di A. DeGasperi, Anno Uno, 1974, R. dirige, sulla scorta dei Vangeli, una vita di Gesù Cristo, Il Messia, 1976, che rimane la ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera [...] Il 20 giugno 1945 divenne vice presidente del Consiglio e ministro per la Costituente nel gabinetto Parri, riconfermato nel 1° gabinetto DeGasperi (10 dicembre 1945); dal 5 luglio 1945 al 3 dicembre 1945 fu alto commissario per le sanzioni contro il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575 e App. II, 11, p. 815)
Ministro degli Esteri nel 5°, 6°, e 7° gabinetto DeGasperi (maggio 1949-1952), cercò di avviare una soluzione della questione di Trieste, con accordi [...] diretti con la Jugoslavia. Morì a Roma il 4 settembre 1952 ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] dal 2° al 6°, e come tale ha preparato il piano di riforma agraria. Ministro della Pubblica Istruzione nel 7° ministero DeGasperi e nel ministero Pella, alla caduta del ministero Scelba costituì il suo primo ministero (durato dal 2 luglio 1955 al 19 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] fino alla liberazione visse nella Città del Vaticano. Fu uno dei fondatori del partito della Democrazia cristiana con DeGasperi, direttore del giornale Il popolo nel periodo clandestino e dopo, essendosi rivelato un elaboratore tra i più ascoltati ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] nazionale della DC dal 1950 al 1951, sottosegretario all'Agricoltura dal 1951 al 1954, mantenne questa carica nell'ottavo gabinetto DeGasperi e in quello Pella. Dal 1954 al 1958 fu nuovamente vice segretario della DC e dal 1958 al 1959 resse la ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partito popolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] 1950-luglio 1951), di nuovo vicepresidente del Consiglio nel VII (luglio 1951-luglio 1953) e nell'VIII gabinetto DeGasperi (luglio 1953-agosto 1953), alla caduta di questo ministero gli fu affidato dal presidente della Repubblica Einaudi l'incarico ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] ), ministro senza portafoglio e vicepresidente del C.I.R. e del C.I.R.-E.R.P. nel V ministero DeGasperi (ma da questo dimissionario nel novembre 1949); quale ministro delle Finanze nel ministero Scelba, presentò la legge per la riforma tributaria ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Uomo politico, nato a Roma il 13 agosto 1907. Entrato nel Partito comunista nel 1928, fu arrestato nel 1930 e condannato a quindici anni di reclusione. Amnistiato nel 1936, espatriò in [...] alla Costituente, poi senatore nella I, II e III legislatura repubblicana, è stato ministro dell'Assistenza postbellica nel 2° governo DeGasperi, e dei Lavori pubblici nel 3°. Membro del comitato centrale e della direzione del PCI dal 1945, ha fatto ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Uomo politico, nato a Genova il 6 novembre 1912. Studioso di storia delle dottrine economiche. Fu esponente cattolico della resistenza in Liguria. Deputato alla Costituente per [...] . dal dicembre 1946 all'aprile 1949, poi segretario nazionale fino all'aprile 1950. Sottosegretarìo agli Esteri nel VII gabinetto DeGasperi (luglio 1951-luglio 1953), è stato poi ministro della Difesa nel gabinetto Pella (agosto 1953-gennaio 1954) e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...