VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] sullo schermo […] è la riprova se mai ce ne fosse bisogno, che il cinema italiano è incompetente e autolesionista» (G. Polacco, DeGasperi – manichino nel film di Rossellini, in Momento Sera, 16-17 nov. 1974).
Il 30 agosto 1978, nel pieno della sua ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] .
Ottenuto il passaporto per l'Italia il 26 ott. 1918, fu tra i primi, insieme con i deputati E. Conci e A. DeGasperi, a ritornare nel Regno, passando per la Svizzera, e a recarsi a Roma, dove ottenne dal governo Orlando aiuti per i profughi che ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] Morì a Roma il 15 gennaio 1977.
Il C. ha lasciato un libro di memorie, pubblicato postumo: Con Sturzo e con DeGasperi. Uno scienziato nella politica, Roma 1979.
Fonti e Bibl.: Presso l'Archivio storico dell'università degli studi di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] stato parlamentare. Forma il governo più giovane (47 anni di media) e più snello (16 ministri) della storia repubblicana (solo DeGasperi, nel 1947, scelse un numero inferiore di ministri: 15) e succede a Enrico Letta – ex vicesegretario del PD, al ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] ) e che provocherà l'uscita dei popolari dal governo Mussolini. Il 20 maggio 1924, in occasione della nomina di DeGasperi a segretario politico, il C. entrò a far parte anche della direzione del partito popolare.
Durante il ventennio fascista rimase ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] commerci per la flotta mercantile (Replica al bilancio dell'Industria e Commercio. La rinascita dell'Italia nel dopoguerra. Da Cavour a DeGasperi, Roma 1954).
Il C. morì a Genova il 26 giugno 1956.
Bibl.: Anni roventi, in L'Avvenire d'Italia, 9 dic ...
Leggi Tutto
agraria, riforma
Trasformazione agraria realizzata dallo Stato o da esso incentivata, con lo scopo finale di riequilibrare i rapporti di classe e ridistribuire le terre. L’espressione, dal contenuto [...] il fallimento dei moti del 1848-49. La riforma a. fu realizzata nel 1950, durante il governo di A. DeGasperi, con 3 interventi legislativi che, nelle intenzioni originarie, dovevano essere parte di un più ampio programma di riordino fondiario. Il ...
Leggi Tutto
CLN
Sigla di Comitato di liberazione nazionale. Unioni di partiti e movimenti politici costituite durante la Seconda guerra mondiale in vari paesi europei occupati dai nazisti (Italia e Francia soprattutto), [...] d’azione (U. La Malfa e S. Fenoaltea), Partito socialista italiano (P. Nenni e G. Romita), Democrazia cristiana (A. DeGasperi), Partito liberale italiano (A. Casati), Democrazia del Lavoro (I. Bonomi e M. Ruini); Bonomi ne fu il primo presidente ...
Leggi Tutto
Cassa per il Mezzogiorno
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale.
Cenni storici
Ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, fu ideato [...] dal governo di A. DeGasperi e istituito con l. 646/1950 allo scopo di predisporre programmi per il finanziamento e l’esecuzione di opere straordinarie dirette «al progresso economico e sociale dell’Italia meridionale», entro un periodo di 12 anni. ...
Leggi Tutto
Gifuni, Fabrizio
Gifuni, Fabrizio. – Attore (n. Roma 1966). Diplomato all’Accademia nazionale di arte drammatica, ha svolto un’intensa attività nel teatro e nel cinema. Nel 2002 è Attore rivelazione [...] (da Pasolini), che ne rivela anche qualità autoriali. Dopo alcune ragguardevoli interpretazioni in ruoli televisivi (come DeGasperi, Paolo VI e Basaglia) e cinematografici (il magistrato di Galantuomini, 2008, di Edoardo Winspeare) ha ideato ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...