ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] della legge elettorale maggioritaria voluta da Alcide DeGasperi, aveva una maggioranza molto risicata: sembrò , Milano 1992, pp. 431-448; S. Setta, Giorgio Almirante, in V. De Grazia - S. Luzzatto, Dizionario del fascismo, I, Torino 2002, pp. 39 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] connotati di uno scontro sociale. La guida politica del Paese è assunta dalla Democrazia Cristiana, guidata prima da Alcide DeGasperi (1881-1954), poi da Amintore Fanfani (1908-1999), che si appoggiano a piccoli partiti centristi – i repubblicani di ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] 18 apr. 1948 e nominato, nel V governo DeGasperi, sottosegretario al ministero del Lavoro e della Previdenza di D. Antiseri, Roma 1996; P. Bargellini - C. Bo. Il tempo de "Il Frontespizio". Carteggio (1930-1943), a cura di L. Bedeschi, Cinisello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, DeGasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Sede spinge per la creazione di un fronte anticomunista di centrodestra. La pressione vaticana sulla Democrazia Cristiana e su DeGasperi è pesante. Quest’ultimo tiene tuttavia fermo il suo schema di alleanza con i partiti di centro, respingendo ogni ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] di lingua tedesca, l’Accordo di Parigi, firmato il 5 settembre 1946 dal presidente del Consiglio italiano Alcide DeGasperi e dal ministro degli Esteri austriaco Karl Gruber.
Magnago entrò presto nella SVP, dove rappresentò la posizione degli ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Già esponente di rilievo del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo, legato da forte amicizia con il trentino Alcide DeGasperi e come lui avverso al fascismo, Giordani aveva lavorato durante il regime presso la Biblioteca apostolica Vaticana e ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Il mio paese, Bologna 1985, pp. 125-133; M. Missiroli - G. Prezzolini, Carteggio 1906-1974, cit; DeGasperi scrive, II, a cura di M.R. DeGasperi, Brescia 1974, p. 295. Quasi del tutto inedite quelle a G. Gentile (Roma, Fondazione G. Gentile per gli ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] la maniera in cui aveva condotto le trattative per la formazione del nuovo ministero. Accolse, viceversa, l’invito di DeGasperi ad andare a presiedere il Consiglio di Stato, essendo il consigliere più anziano. Alla presidenza del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] e sui rapporti tra Stato e Chiesa dall’Unità al fascismo. In seguito, si dedicò allo studio di Alcide DeGasperi, rovesciando, rispetto a quella che definì la storiografia ‘dei vinti’, la prospettiva di lettura della sua azione politica nonché ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] politica subì poi una lunga interruzione, anche per il prevalere della Democrazia Cristiana (DC), del cui leader, Alcide DeGasperi, Giannini non aveva stima, e a causa della caduta della tensione riformistica. Uscì, quindi, da quel circuito politico ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...