Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] federativa. Questo piano fu accolto entusiasticamente dai politici del tempo e in particolare da Konrad Adenauer e da Alcide DeGasperi, come pure dai governanti di Belgio, Olanda e Lussemburgo. Il piano prese forma concreta con l'istituzione della ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] riparto del prodotto al 60%, che l'anno seguente avrebbe dato luogo, per tutta l'Italia, al 53% del "lodo DeGasperi". Ma anche nei servizi pubblici si diffondeva uno stato di malcontento di cui non era facile controllare tutte le variabili politiche ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] : egli finì tuttavia con l'aderire ad un ordine del giorno critico. Il 24 e 25 agosto nuovamente si oppose, con DeGasperi, ad una presa di posizione contro il governo per la sua inerzia di fronte alla calata delle truppe tedesche. Il 3 settembre ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] la DC non era stata in grado, come nel 1947 con DeGasperi, scegliendosi gli alleati, di fare da sola. Invece di affrontare , Firenze 1976, ad Indicem. Per la FGCI si veda: P. De Lazzeri, Storia del Fronte della gioventù, Roma 1974, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] arrivarono i Pertini, i Saragat, gli Sforza, i Nenni, gli Spinelli e dalle neocatacombe uscirono personaggi come DeGasperi, Bonomi, Tino, Gonella, Andreotti, Vanoni, Fanfani, Parri, Moro. Fu relativamente facile per gli Alleati affidare, sia pure ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] 207 è stato accordato un finanziamento all’Istituto di studi europei Alcide deGasperi. Con la l. 16 dic. 1966 nr. 1132 è stato P. Pezzino, G. Ranzato, Milano 1994.
M. D’Autilia, M. De Nicolò, M. Galloro, Roma e Lazio 1930-1950. Guida per le ricerche, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] parte. Lo seguirono poi dal 1925 al 1942 il conte belga Henri de Baillet-Latour; dal 1942 al 1952 lo svedese J. Sigfrid Edström; campagna elettorale che causò anche molte vittime, la DC di DeGasperi ottenne il 48,5% dei suffragi, il Fronte Popolare ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] grandi padri fondatori (Konrad Adenauer, Robert Schuman, Alcide DeGasperi e Altiero Spinelli). Essa si è trasformata nell’Unione , la globalizzazione ha alimentato un processo di de-territorializzazione della sicurezza. Se in passato le politiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] non sarebbe un buon sistema per giudicare dell’italianità: non sarebbero italiani, su questa base, nemmeno Alcide DeGasperi e Cesare Battisti, nati sudditi austriaci. Prima dell’esistenza di uno stato italiano unitario è molto difficile individuare ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Giuseppe Dossetti. Definirsi dossettiani diverrà l’insegna dei giovani che guardavano con crescente diffidenza alla politica di DeGasperi e trovavano nelle Cronache sociali, per tanta parte animateda Dossetti, un sicuro punto di riferimento. Per ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...