Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Preistoria degli Stati Uniti d'Europa, Milano 1960.
Brugmans, H., Thèses sur l'integration politique européenne, Bonn 1961.
Catti DeGasperi, M. R., La nostra patria Europa, Milano 1969.
Chabod, F, Storia dell'idea d'Europa, Bari 1971.
Churchill, W ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ) e abrogata subito dopo il suo fallimento (v. Maranini, 1967, p. 493; v. Hermens, 1964, tr. it., pp. 615 ss.). DeGasperi si sarebbe più volentieri orientato per una riforma del sistema elettorale nel senso del collegio uninominale. Ma furono i tre ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di provata fedeltà alla Chiesa come Alcide DeGasperi e provocò qualche crisi tra le stesse la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d’État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, a cura di Ph. Levillain, Rome 1996, ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , tra l’altro, Fermi scrisse ad Alcide DeGasperi, dopo le elezioni politiche dell’aprile 1948, richiamandone Da Via Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - M. De Maria, Roma 1997.
Fonti e Bibliografia
L’archivio personale di Amaldi consta ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] confederale o al limite federale. Il maggiore impulso a procedere nella direzione di un governo europeo venne dall’italiano Alcide DeGasperi e dal belga Paul-Henri Spaak.
La CED venne affondata nell’agosto 1954 quando il Parlamento francese, con la ...
Leggi Tutto
Spinelli, Altiero
Politico (Roma 1907 - ivi 1986). Aderì al PCI nel 1924 partecipando alle sue attività clandestine. Arrestato nel 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni e 8 mesi di carcere e scontò [...] ’obiettivo dell’Europa federata. Durante il dibattito sulla Comunità Europea di Difesa (CED) nel 1951-54, egli convinse A. DeGasperi e, attraverso di lui, i leader dei governi della ‘piccola Europa’ ad attribuire all’Assemblea della CECA il compito ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] continuità sostanziale tra il prefascismo e il postfascismo, questa è la vicenda de «Il Gazzettino» il cui pacchetto azionario passa da Volpi alla D.C e dei repubblicani al governo guidato da DeGasperi, mentre sul piano dei numeri hanno giocato ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di fiducia del P.L.I. al terzo governo DeGasperi, sottolineando l'approvazione per "il ritorno alla prassi 23). E la distinzione, già ripresa, come si è detto, dal De Sanctis, tra poeti e artisti, è riformulata come differenza tra chi ha ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] continue modificazioni negli anni successivi, in particolare da parte del governo Badoglio e infine dal primo governo DeGasperi, che ne aveva ridefinito finalità e strumenti operativi, mettendolo alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] per l’infrastrutturazione e l’industrializzazione del Sud, dotato di funzioni discrezionali. Il nuovo progetto, destinato ad Alcide DeGasperi (1881-1954), definiva la Cassa come ente di diritto pubblico dotato di larga autonomia finanziaria e ampia ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...