• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [228]
Storia [213]
Scienze politiche [47]
Religioni [50]
Diritto [37]
Economia [30]
Geografia [20]
Storia contemporanea [28]
Comunicazione [22]
Temi generali [23]

Popolare italiano, Partito

Enciclopedia on line

Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] nel luglio 1923. Dopo l’assassinio di G. Matteotti, la partecipazione del partito (dal maggio 1924 guidato da A. De Gasperi) alla secessione dell’Aventino approfondì la distanza con le gerarchie vaticane; con il delinearsi del regime totalitario e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – FASCISMO – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolare italiano, Partito (1)
Mostra Tutti

Ottone, Piero

Enciclopedia on line

Ottone, Piero Ottone, Piero. – Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Pierleone Mignanego (Genova 1924 - Camogli, Genova, 2017). Ha iniziato la carriera giornalistica al Corriere Ligure e poi alla Gazzetta [...] Tra i numerosi libri pubblicati, si ricordano: Gli industriali si confessano (1965); Fanfani (1966); La nuova Russia (1967); De Gasperi (1968); Potere economico (1968); Giornale di bordo (1982); Le regole del gioco (1984); Il gioco dei potenti (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GIANNI AGNELLI – SECOLO XIX – MIGNANEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone, Piero (1)
Mostra Tutti

Pìccoli, Flaminio

Enciclopedia on line

Pìccoli, Flaminio Uomo politico e giornalista italiano (Kirchbichl, Tirolo, 1915 - Roma 2000). Condirettore di Libertà nazionale (1945), giornale del movimento resistenziale trentino, nel 1946 fondò Il Popolo trentino (testata [...] che già era stata di A. De Gasperi), ribattezzato L'Adige nel 1952 e da lui diretto fino al 1976. Deputato della Democrazia cristiana dal 1958 al 1992, quindi senatore fino al 1994. Tra i maggiori esponenti della corrente "dorotea", ricoprì la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA LATINA – TIROLO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìccoli, Flaminio (1)
Mostra Tutti

Reale, Eugenio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1905 - Roma 1986); condannato (1931) dal Tribunale speciale a dieci anni di reclusione per la ricostituzione del Partito comunista, riparò (1937) in Francia, dove (1942) fu arrestato [...] liberazione è stato sottosegretario agli Esteri nel secondo gabinetto Bonomi, in quello di Parri e nel primo di De Gasperi (1944-46), poi ambasciatore in Polonia (1947-48); deputato alla Costituente, senatore di diritto nella prima legislatura (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – FRANCIA – ITALIA – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Grassi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico italiano (Lecce 1883 - Roma 1950). Studioso di diritto costituzionale, deputato (1913-23), sottosegretario all'Interno nel primo gabinetto Nitti (1919-20); dopo la liberazione [...] fu consultore per il Partito democratico del lavoro, deputato alla Costituente e alla Camera (1948; gruppo liberale) e ministro di Grazia e Giustizia in varî gabinetti De Gasperi (1947-50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CRONOLOGIA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DE GASPERI – MANDURIA – DEPUTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

repubblicani, partiti

Enciclopedia on line

Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto. Il [...] , F. Parri e L. Salvatorelli (usciti l’anno precedente dal Partito d’Azione). Dopo aver partecipato al secondo governo De Gasperi (luglio 1946-febbraio 1947), nel maggio 1947 il PRI entrò a far parte della nuova coalizione centrista. Da allora fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPOSTA PROGRESSIVA – SCANDALO WATERGATE

Partito popolare italiano

Enciclopedia on line

(PPI) Formazione politica di ispirazione cattolica fondata nel 1919 dal sacerdote L. Sturzo. Fu il tramite che permise ai cattolici di partecipare direttamente alla vita politica e si caratterizzò come [...] partito di massa. Guidato dal 1924 da A. De Gasperi, partecipò alla secessione dell'Aventino e fu sciolto nel 1926 dal fascismo. Rinacque dopo la caduta del fascismo, assumendo il nome di Democrazia cristiana. Un nuovo PPI è stato costituito nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECESSIONE DELL'AVENTINO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FASCISMO – PPI

Selva, Gustavo

Enciclopedia on line

Selva, Gustavo Selva, Gustavo. – Giornalista e uomo politico italiano (Imola 1926 – Terni 2015). Come giornalista, carriera iniziata nel 1946 lavorando per L’Avvenire d’Italia, è stato tra l’altro caporedattore del Telegiornale [...] cristiana, alla Camera dei Deputati è stato eletto dal 1994 al 2001 e al Senato nel 2006 nelle fila di Alleanza Nazionale. Nel 2007 gli è stato conferito l’incarico di direttore dell’Istituto di Studi e Ricerche Politiche Alcide De Gasperi d’Albania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – ALCIDE DE GASPERI

esarchia

Enciclopedia on line

Governo di 6 uomini o di 6 partiti. In Italia il termine fu applicato ai 6 partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (Democrazia cristiana, Democrazia del lavoro, Partito comunista, Partito socialista, [...] Partito d’azione, Partito liberale) e ai ministeri (Bonomi, Parri, De Gasperi) che ne furono l’emanazione (1944-46). Propriamente non fu e. il secondo gabinetto Bonomi (1944-45), senza Partito socialista e Partito d’azione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO COMUNISTA – PARTITO LIBERALE

Bertóne, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Uomo politico (Mondovì 1874 - ivi 1969), avvocato. Membro del partito popolare (1919), sottosegretario alle Finanze con Giolitti (1920-21) e ministro delle Finanze con Facta (1922). Deputato alla Costituente [...] nel 1946, è stato ministro del Tesoro con De Gasperi (1946-47); senatore dal 1948 (di diritto nella prima legislatura), è stato vicepresidente del Senato (1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOLITTI – MONDOVÌ – SENATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali