• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [25]
Archeologia [9]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [2]
Pittura [1]
Industria [1]
Arti minori [1]
Strumenti del sapere [1]
Biografie [1]
Trattatistica e altri generi [1]

I segni del potere in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] filigranata è stata impiegata una lega aurea dalla tonalità rossastra, forse l’aurum Arabicum descritto da Teofilo nel De diversis artibus, per meglio adattarla alla seta rossa del manto. Il prezioso drappo non è stato tuttavia indossato da Ruggero ... Leggi Tutto

Mosaici, affreschi, vetrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] . Il primo trattato sulla fabbricazione delle vetrate è ascrivibile al monaco Theophilus (XII secolo), che nel secondo libro del De diversis artibus esalta l’uso di vetri colorati per decorare l’interno degli edifici. Lo sviluppo e la fortuna delle ... Leggi Tutto

Manifatture e corporazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Manifatture e corporazioni Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] che sia stato proprio il monaco benedettino Teofilo l’autore, tra l’XI e il XII secolo, del trattato De diversis artibus, una sorta di prontuario del sapere tecnico del Medioevo nel campo dell’arte e dell’artigianato. Sappiamo che nel convento ... Leggi Tutto

Dodwell, Charles Reginald

Enciclopedia on line

Storico dell'arte britannico (Cheltenham 1922 - Taunton, Somerset, 1994). Tra i maggiori studiosi di storia dell'arte e delle sue fonti, e in particolare della miniatura inglese, si è formato a Gonville [...] The pictorial art of the West. 800-1200, 1993); Anglo-Saxon art. A new perspective (1982). Si ricorda, inoltre, la traduzione ed edizione critica del De diversis artibus di Teofilo: Theophilus presbyter. The various arts (1961; nuova ed. 1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE DIVERSIS ARTIBUS – CHELTENHAM – SOMERSET – TAUNTON – LONDRA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] filigrane e trafori, nonché con inserti di pietre: una molteplicità di tecniche che fa pensare alle descrizioni del De diversis artibus. Lo stile delle figure mostra caratteri mosani ma anche influssi bizantini. Altre opere sono attribuite a Roger di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ragione, sulla pratica della smaltatura. Così pure, a differenza dell'Occidente, a proposito del quale ci si può basare sul De diversis artibus del monaco Teofilo (sec. 11°-12°) e anche sul Libro dell'arte di Cennino Cennini (sec. 14°-15°) o sui ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] letteratura tecnica di età medievale e tardoantica iniziò nel sec. 18° con il saggio di Lessing (1774) sul De diversis artibus di Teofilo. Il vero impulso alla pubblicazione delle antiche raccolte di ricette non lo diedero tuttavia gli storici e gli ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] contrastanti. Il procedimento più complesso, che trova parziale riscontro nella tecnica descritta da Teofilo nel De diversis artibus, è considerato di derivazione italo-bizantina mentre l'altro va ritenuto come più specificamente locale (Rollier ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 265-391: 387; Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961, pp. 13-31 (rist. anast. Oxford 1986); On Divers Arts. The ... Leggi Tutto

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] secoli precedenti la fine del Medioevo, ma l'idea non venne completamente dimenticata. Teofilo, nel terzo libro del De diversis artibus (verso il 1120-1130), sosteneva che le scene della passione dovevano essere dipinte sulle pareti delle chiese per ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali