BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] s.; VI, ibid. 1853, pp. 579 s.; E. Narducci, Intorno all'autenticità di un cod. vat. contenente il trattato di Boezio DeConsolationephilosophiae scritto di mano di Giovanni Boccacci, in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, s. 3, VIII (1882), pp. 7, 16-23 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] prodotto una qualche corrispondenza intellettuale, se il Tasso, dal suo ricovero, rivolgeva al G. la richiesta del Deconsolationephilosophiae di Boezio; tuttavia, se si esclude la comune adesione all'Accademia degli Innominati, fondata a Parma nel ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il Deconsolatione [...] philosophiae di Boezio e il De adolescentia di P. P. Vergerio.
Si tratta di un codice membranaceo unitario scritto da Pietro Ursuleo da Capua e miniato dal F., così come attestano le note di pagamento del 1467 di Agnolo Manetti (Banti, 1939; Tristano ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] con quella recante la sottoscrizione dell'amico Iacopo e la data del 24 sett. 1502; della seconda, invece, il Deconsolationephilosophiae di Boezio, non si conoscono esemplari.
La prima edizione datata e firmata dal B. è del 21 genn. 1506 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] 1497, i caratteri greci furono gli stessi dell'Omero stampato da Bartolomeo de' Libri nel 1488-89.
Tra il 1503 e il 1515, limitò 1507 stampò, con le stesse caratteristiche, il Deconsolationephilosophiae di Boezio, edizione, anche questa, che ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] fosse per Bonifacio VIII un vero e proprio poeta di corte; infine un'amplificatio (ff. 28v-29v) dei versi di Boezio (Deconsolationephilosophiae, lib. II, m. 5), ridotti a versi leonini.
Fonti e Bibl.: L'unica fonte letteraria relativa a B. è la sua ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] anima, i Metaphysicorum libri, i Physicorum libri, il De coelo, il De historia animalium e i Problemata; sono presenti riferimenti anche al boeziano Deconsolationephilosophiae. La Quaestio può essere suddivisa in tre sezioni: nella prima G., dopo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] essi spunti, motivi e ritmi passano nel Libellus, i cui modelli furono soprattutto i Tristia di Ovidio e il Deconsolationephilosophiae di Boezio.
La già ricordata Ecloga ad honorem invicti principis Sigismundi sui lavori del concilio di Costanza si ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni
Giovanni Dondi
Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il Deconsolationephilosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] mentre altre due, databili anch'esse al 1475, gli vengono attribuite dal confronto dei tipi: il De mirabilibus mundi del Solino e il De ratione dierum, unica opera conosciuta dell'agostiniano Amedeo da Tortona. La mancanza di ulteriori notizie sulla ...
Leggi Tutto
ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] Valesianus, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 4, a cura di R. Cessi, pp. 19 s.; Severini Boethii DeConsolationephilosophiae, a cura di H. F. Stewart, London 1926, pp. 13 s.; J. Sundwall, Abhandlungen zur Geschichte des ausgehenden Romertums ...
Leggi Tutto