FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] "propter utilitateni devotionis que fit communiter in predicta civitate". La richiesta, che sarebbe stata rinnovata ed accolta in Perugia di un omonimo fra' Raniero de Bendefende, appartenente all'Ordine dei frati predicatori e morto in fama di ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] è trasformato in "VII" (questi testi non indicano il numero dei giorni). Mentre è certamente inesatta la notizia del Liber pontificalis (I series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964, nr. 9515; Inscriptiones latinae ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] . sarebbe nato a Volterra dalla famiglia dei Mauri. Per opera dello stesso Maffei, VI promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, p des Saints et des Bienheureux, IX, ivi 1950, s.v., p. 472.
Iconographie de l'art chrétien, III, 2, ivi 1958, s.v., p. 810.
E ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] difendendo l'ortodossia di Montano e dei suoi seguaci Alcibiade e Teodoto che in promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, des Saints et des Bienheureux, V, ivi 1947, s.v., p. 513; Iconographie de l'art chrétien, III, 1, ivi 1958, s.v., p. 414; B. ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] come si è detto, i nomi dei due papi vanno ricondotti ad un unico . VI promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, p. . Caraffa-D. Valori, Anacleto, in B.S., I, coll. 1032-36.
Iconographie de l'art chrétien, III, 1, Paris 1958, s.v., p. 70.
New Catholic ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] una sorte avversa". Dichiarava altresì di riconoscere la validità dei battesimi e delle ordinazioni conferite "secondo i canoni" da Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi-A.Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935. ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] dicendo che doveva attenersi alla tradizione dei suoi predecessori; così mantennero la comunione promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, v., pp. 409-10.
E.C., I, s.v., coll. 1288-89; Iconographie de l'art chrétien, III, 1, Paris 1958, s.v., p. 90.
F. ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] ha tutti i caratteri della produzione agiografica romana dei secc. V-VI, in cui è associato VI promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, p I, in D.H.G.E., II, coll. 204-06.
Dictionnaire de théologie catholique, I, Paris 1930, s.v., coll. 708-09.
Vies ...
Leggi Tutto
Eraclio, antipapa
Angelo Di Berardino
L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...] series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964, nr. 9515; Inscriptiones latinae christianae veteres, a cura di E Massenzio non fu un gesto di persecuzione nei riguardi dei cristiani, ma volle essere un atto di pacificazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] dei tempi dell'esilio, facendo sposare il nipote Benedetto con Teodoranda, figlia di Crescenzio de , pp. 184-186; A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana…, I, 2, in Civitate Vaticana 1943, tav. III, 1; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.