GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] "pro eadem civitate munienda", onde .; G. Antonucci, Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiorno d'Italia, III, Rilievi sul , XXX, Bari 1987, pp. 179 s.; Les actes de l'abbaye de Cava concernant le Gargano (1086-1370), a cura di J ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Odoardo Farnese, per leggere con cautela le dottrine dei filosofi pagani.
Assai incerta è la data della morte critique de la philosophie, II, Amsterdam. 1756, p. 293 B. Chioccarello, Deillustribus scriptoribus qui in civitate et RegnoNeapolis ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 170b, 204b; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis... floruerunt, I, , Pisa 1925, pp. 12, 79; G.M. Monti, Il collegio napoletano dei dottori in diritto sotto Giovanna I, in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937 ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] ma cui si permetteva "in civitate Florentie commorari". Non v'è dal 1292 era entrato al servizio dei banchieri di Filippo IV il Bello sec. XIV, Firenze 1866, pp. 11 ss.; Les Actes du Parlement de Paris…,a c. di E. Boutaric, II, Paris 1867, nn. 3917 ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] Civitate, Dragonara e Castel Fiorentino e reclutando gli abitanti dalla popolazione agricola longobarda dei L'Italie méridionale et l'empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] , dal G., che risultava "nunc residentiam faciens in civitate Parme in vicinia Maioris Ecclesie" (Quintavalle, 1959, p 'intarsia et de prospectiva" del coro ferrarese passò al figlio Daniele (Cittadella, p. 59).
Fonti e Bibl.: M. Caffi, Dei lavori d' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] in civitate Mediolani, ibid., IX, 1, a cura di G. Calligaris, p. 81; Mutius de Modoetia, Annales Placentim gibellini a. 1154-1284, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII,Hannoverae 1863, pp. 564, 566, 569 (per Gotifredo); G. Bianchi, Indice dei docc ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] sul suo fin troppo lungo pontificato - la veridicità dei cui termini cronologici non ci è dato verificare Berolini 1913, p. 38, A. Colombo, Il "versum de Mediolana civitate o dell'anonimo Liutprandeo e sulla importanza della metropoli lombarda nell ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] a convincere i contradittori dell'utilità della cura dei bagni tanto nel caso specifico quanto in generale Brescia 1763, pp. 1989-90; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis...floruerunt, I, Neapoli 1780, p. ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] ", II, Roma 1889) e quella del Bentii Alexandrini de Mediolano civitate opusculum ex Chronico eiusdem excerptum (in Bollettino dell'Istituto dal '500 all'età romantica aveva elevato a prototipo dei tirannicida classico, "un eroe col coturno e la toga ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.