ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] favore dictorum dominorum [Della Scala] in dicta civitate [Scil. Belluno] regebat".
La crisi della dei Documenti; Vita Karoli quarti imperatoris ab ipso Karolo conscripta, in Fontes rerum Austriacarum, Scriptores, Wien 1843, I, p. 255; Marzagaia, De ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] di Alberto in Caccia tragica di G. De Sanctis (stesso anno) e dell'ingegnere XII convegno giovanile della Pro Civitate christiana (teatro della Cittadella 1972) diretto dal Majano. I saggi estremi dei suo talento li offrì come Edoardo Barrett nella ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] una sentenza di scomunica al Crivelli. Quel giorno i sapienti dei Comune di Milano, fra i quali il C., furono XVI, Mediolani 1730, col. 656; Fratris Stephanardi de Vicomercato Liber de gestis in civitate Mediolani., in Rerum Italic. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] fu, agli inizi del 1610, la scelta di vestire l'abito dei carmelitani scalzi e fu accolto nel convento di S. Maria della . 135-145; XIV.A.28: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis( floruerunt, parte II, c. 50v ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] e il cenacolo di Aldo Manuzio. In questo circolo, detto anche dei Filelleni, conobbe S. Forteguerri, G. Cretese, B. Egnazio, P , pp. 260 s.; B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, Napoli 1780, pp ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] ); 1952 (Pro Civitate christiana di Assisi scultori in gara a San Remo. La Mostra dei concorsi d'arte, in Corriere della sera, 23 Guerrisi, in Fede e arte, I(1953), pp. 162 s.; R. Mischi De Volpi, in Arte cristiana, XLI(1953), p. 197; L. F., in IlTempo ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] colonia che fondò Rovigo, quando, durante l'imperversare delle incursioni dei barbari e per le distruzioni portate dalle rotte dell'Adige e del due precedenti nonché della testimonianza del poemetto De Andria civitate di Giampiero Ferretti, e con l' ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] relativo alle vicende ereditarie del "palazzo grande" dei Guinigi; chiamato in quella circostanza a testimoniare, Martino ricordò che "cum Paulus de Guinigiis iam esset effectus capitaneus populi in civitate Lucana [ottobre 1400], ex quo capitaneatu ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] Antonio de Vico. Si aggiungeva poi l'accusa, altrettanto grave, di aver sottratto, nel 1465, dall'ufficio dei Sopraconsoli entro dieci anni "propter malam conditionem existentem in civitate Venetiarum"); possedeva beni mobili e immobili a Venezia e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] preclarus quidam sicut natione et nomine Lumbardus, de preclara civitate Placentia oriundus, […] in sapientia et scientia rifugio nella città campana fino al 1170. Qui la rete dei rapporti locali crebbe, ma la documentazione non permette di chiarire ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.