LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] città in cambio del riconoscimento della piena giurisdizione dei Fiorentini sul contado e del diritto di conio Lucedio, 3, n. 20, 31 luglio 1249; Stefanardus de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, a cura di G. Calligaris, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] immediatamente circostante.
Nonostante la sconfitta di Civitate del febbraio 1053 - a seguito della H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne, Rome 1991, p. 916; F. Bartoloni, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] fu chiamato "ad legendum et super legendo in civitate Pisana quibuscumque audire volentibus lecturam ordinariam Digesti Veteris venne uno dei più alti riconoscimenti alla carriera del L.: con un diploma, diretto "nobili viro Petro Lantis de Pisis, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] versò "100 peze d'oro" per la doratura dei clipei con cherubini, in cui sarebbero stati collocati habitator in civitate Florentie", s., 748, 751, 759-761, 764, 768, 770-773; G. de Francovich, Sebastiano M., in Cronache d'arte, IV (1927), 3, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , ibid. 1733, col. 402;Fr. Stephanardi de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed pp. 330, 342, 363 s., 746; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, II, pp. 115 s., 174, 219, 371; III, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] De regimine cibi et potus, De conservatione sanitatis, De flebotomia, De causis, De signis, De nello studio e cura di esse; il terzo dei veleni; il quarto degli antidoti delle medicine semplici VIII die Junii in civitate Verone in qua faciebam moram ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Margherita.
Con il bando, i religiosi di Sulmona subirono anche la confisca dei beni di famiglia: è quanto si deduce da un successivo breve di Niccolò si legge però: "Alexandrina ex acquaria civitate Sulmone, de domo et familia Paragrani" - un codice ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] un barone di Partanna, il quale "sub Claromontano vocabulo in civitate Mazarie presidebat" (p. 186). Secondo il vivace racconto del incarico di porre un miles, Guglielmo de Rosa, in possesso dei beni burgensatici appartenuti al traditore Giovanni ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] Civitate e la cattura del pontefice.
La battaglia di Civitate segnò il tramonto della politica di A. fondata sull'alleanza di Roma e dei .
Fonti e Bibl.: Acta et scripta quae de controversiis Ecclesiae Graecae et Latinae saeculi XI composita extant ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] documento del 1521 rivela la presenza del F., "pictorem de Papia residentem in civitate Janue", a Savona, dove egli compare come procuratore di dall'Alizeri (III, pp. 265 ss.), sono la cappella dei Pellicciai nella chiesa di S. Siro e la facciata di ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.