DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] diversi procuratori: normalmente, dei suoi due cappellani, Gabriele de Zamaris da Brescia e Pietro de Muttis da Bergamo, informare i suoi superiori circa le "novitatis facte in civitate Esii". Il 25 incaricò un proprio ufficiale di condurre soldati ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] Monumenta epigraphica Christiana, IV,2, Civitate Vaticana 1943, introduzione e tav 473; E. Robiony, Le guerre dei Franchi contro i principi di Benevento, Napoli l'hist. des principautés lombardes de l'Italie mérid. et de leurs rapports avec l'Empire ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] del Buchner, gli interi capitoli 9 e 10, e gran parte dei capitoli 2, 5 e 6), ma soprattutto perché il materiale fu dello J.); XIV.A.28: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] di I. è nota da diverse edizioni: in Astensi civitate 1518, rist. anast. in Corpus glossatorum iuris civilis, ; G. Faccioli, Della corporazione dei notai in Verona, Verona 1966, p. 54; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] parte dei suoi feudi e dei suoi diritti. Emise tuttavia documenti come conte di Lesina e Civitate ancora s., 278 s., 303 s., 347 s., 372 s., 471 s.; Les actes de l'abbaye de Cava concernant le Gargano (1086-1370), a cura di J.-M. Martin, ibid., XXXII ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] di Aquino egli sapeva di chiamare a Roma uno dei suoi più accesi sostenitori. Il F. rimase tuttavia A. Pastore, Roma 1978, ad Indicem; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate Neapolis..., Neapoli 1780, p. 191; F. Ughelli - ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] a Gian Galeazzo Sforza, è una trattazione sulle virtutes dei principi, intessuta di esempi dell'antichità classica. Il poema quegli stessi anni fu edito, sempre a Milano, il De decorata civitate Mediolani, per i tipi di Ulrich Scinzenzeler (IGI, 5708 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] "omne aliud vitium semper in civitate et comitatu docuit et exercuit" in Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 216, 285 s.; M.A (1937), pp. 272-75; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 309 s., 323, 631 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] in quell'altissima carica e, per alleggerirlo dal peso dei suoi impegni, assegnò a B. la facoltà di figlio di B., pp. 76-84); B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] , cantum figuratum et ad pulsarum. organum, cum in praesenti civitate non habeat praeceptorem organi iuxta desiderium suum" (C. Scotti la Sistina viene così ad essere circoscritta alla lettura dei Libri dè punti (odei puntatori) che sono una sorta di ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.