ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] del fratello, Rossi entrò nel 1896 nel collegio dei barnabiti a Cremona per poi passare nei seminari dell Il dialogo tra Pier Paolo Pasolini e la Pro Civitate Christiana sulla sceneggiatura de Il Vangelo secondo Matteo, in Attraverso lo schermo. ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] ., si adoperò per farlo ammettere al noviziato dei gesuiti di Napoli, dove entrò il 15 maggio naturelle qui se trouve à Molfetta dans la Terre de Bari en Pouille (Venezia 1790; in Raccolta, II beati Conradi Bavari civitate Melphicti patroni (ibid ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] apostolicae in Regno Aragoniae; Iura Sedis apostolicae in civitate Comachi, ecc.), il L. scrisse anche di de' forestieri". Tuttavia, la sua indole non certo umile e dimessa gli attirò i malumori dei notai della Camera apostolica, nei riguardi dei ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] de curte domoculta» ivi situata), comprendeva tre curtes (di cui due in indivisa) e un numero di casae massariciae non definito ma senza dubbio sufficiente a porre Taido almeno al livello dei . Michele Arcangelo «intra civitate Ticinensium», in cui si ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] di 6 carte non numerate dedicato a Franco Lercari conservador dei regii Sigilli et Cancellaria del Regno di Napoli, che parte II, pp. 76-78; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] genn. 1353 e del 20 ott. 1360.
Tra le carte dei domenicani d'Arezzo conservate presso l'Archivio di Stato di Firenze si Fonti e Bibl.: Gorelli Aretini notarii poëma Italice scriptum de rebus gestis in civitate Aretina (1310-1384), in L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Hoc fecit ser Lodovichus de Fabriano, anno domini MCCCLXXVII in civitate Perusii", che tolse ogni dell'umanesimo, Roma 1949, p. 94; R. Sassi, L'albero genealogico dei Chiavelli signori di Fabriano, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] carriera di Gregorio Magno, nominato apocrisiario alla soglia dei quarant’anni, suggerirebbe per Sabiniano una data di Nova series, I-X, a cura di G.B. de Rossi et al., Romae-In Civitate Vaticana 1922-1992.
A dictionary of christian biography, IV, ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] del quale venne inviato «in civitate regia ad Heraclium imperatorem» . 23-26; J. Lestocquoy, Administration de Rome et diaconies du VIIe au IXe siècle 212 s.; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 91, 112 ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] con la sconfitta di Civitate. Il 10 giugno 1734, pp. 179, 204, 218; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, -160; C. Rivera, Per la storia delle origini dei Borrelli conti di Sangro, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.