ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] dei padri Dehoniani di Bologna; Persona, rivista di letteratura, arte e costume. Tra i settimanali collaborò a L’Osservatore della domenica, il domenicale de Settegiorni e al quindicinale Rocca della Pro civitate christiana, su cui continuò a tenere ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] la sua compilatio, la Summa de casibus poenitentiae del domenicano Raimondo civile: «ut in civitate honeste negociare». È questo 1280 ca., cit., pp. 29-56; G. Brancale, Indice analitico dei codici contenenti la Summa …, ibid., pp. 65-78; C.A. Busoni ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] Civitate e la cattura del pontefice.
La battaglia di Civitate segnò il tramonto della politica di A. fondata sull'alleanza di Roma e dei .
Fonti e Bibl.: Acta et scripta quae de controversiis Ecclesiae Graecae et Latinae saeculi XI composita extant ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] sua volta di Pietro «de Honesto ex civitate Ravenna», nominato nel 1144 tutore dei figli di Aldruda dei Frangipane, vedova di Rinieri qui messa in campo si spiega senz’altro in ragione dei ripetuti soggiorni di Alighieri a Forlì e Ravenna; da notare ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] documento del 1521 rivela la presenza del F., "pictorem de Papia residentem in civitate Janue", a Savona, dove egli compare come procuratore di dall'Alizeri (III, pp. 265 ss.), sono la cappella dei Pellicciai nella chiesa di S. Siro e la facciata di ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] . Nel 1947 in occasione di un convegno alla Pro civitate christiana conobbe don Primo Mazzolari, al quale si legò Ha curato le antologie: Charles de Foucauld, Opere spirituali, Milano 1961; La violenza dei disarmati. Documenti e testimonianze sulla ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] sulla base di alcune notizie riferite da «mercatores Ethiopiani in civitate carii» (Il Cairo) si avanzava l’ipotesi che, 1291, in Nouvelles Annales de voyages, III (1859), pp. 257-272; M.G. Canale, Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] dei numerosi privilegi, dei quali allora Venezia fu prodiga nei confronti dei Bresciani, riporta, a titolo di giustificazione, che "vere dici potest quod in aliqua civitate 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 317, 323; Ibid., ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] dovuto avere.
Il corso di edilizia cittadina e arte dei giardini, istituito a Firenze nel 1929, fu affidato a ; Note su C. P. L’architetto delle ‘città nuove’, a cura di D. De Angelis, Roma 2005; A. Cucciolla, Vecchie città, città nuove. C. P. 1926- ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] e in altri centri (Roma, forse Venezia), alcuni dei quali egli trasfigurò in una corona di sonetti dedicati ; IV, ibid. 1749, p. 592; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, I, Neapoli 1780 p. 136; ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.