NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] la statua giacente di François de Montmorency-Laval per la cappella funeraria (1955, bronzo patinato, Assisi, Pro Civitate Museum).
Coeva all’invito per il arti di Roma, accademico di S. Luca, dei Virtuosi al Pantheon e, a Bologna, dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] versò "100 peze d'oro" per la doratura dei clipei con cherubini, in cui sarebbero stati collocati habitator in civitate Florentie", s., 748, 751, 759-761, 764, 768, 770-773; G. de Francovich, Sebastiano M., in Cronache d'arte, IV (1927), 3, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , ibid. 1733, col. 402;Fr. Stephanardi de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed pp. 330, 342, 363 s., 746; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, II, pp. 115 s., 174, 219, 371; III, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] De regimine cibi et potus, De conservatione sanitatis, De flebotomia, De causis, De signis, De nello studio e cura di esse; il terzo dei veleni; il quarto degli antidoti delle medicine semplici VIII die Junii in civitate Verone in qua faciebam moram ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] e complotto); l’efficacia o meno delle stesse; il ruolo stesso dei monatti quali reali «untori».
Fonti e Bibl.: Processus contra nonnullos reos de unctionibus pestiferis in hac civitate Mediolani [1633] (riedito da C. Cantù con una Introduzione e un ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] de Venetiis ordinis sancti Benedicti Montis Oliveti super libro Dantis per ipsum in metro latino redactum et in civitate ), pp. 33-57; G. Ferrante, R., M., in Censimento dei Commenti danteschi. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Margherita.
Con il bando, i religiosi di Sulmona subirono anche la confisca dei beni di famiglia: è quanto si deduce da un successivo breve di Niccolò si legge però: "Alexandrina ex acquaria civitate Sulmone, de domo et familia Paragrani" - un codice ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] un barone di Partanna, il quale "sub Claromontano vocabulo in civitate Mazarie presidebat" (p. 186). Secondo il vivace racconto del incarico di porre un miles, Guglielmo de Rosa, in possesso dei beni burgensatici appartenuti al traditore Giovanni ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] p. 673; Fabiani, 1968, p. 411). Dopo la sconfitta di Civitate del 1053 e la prigionia a Benevento, Richerio accompagnò Leone a Roma , Lipsiae 1934; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura di V. de Bartholomeis, Roma 1935; F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] le battaglie che avrebbero portato nel 1276 alla vittoria dei milites alleati di Ottone, che solo durante questi V, Paris 1890, pp. 555-753; Fratris Stephanardi de Vicomercato Liber de gestis in civitate Mediolani, a cura di G. Calligaris, in RIS, ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.