MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] de Reate gestore del suo banco «ad gerendum et exercendum artem feneratoriam quam ipse magister Moyses gerere et exercere intendit in civitate sia facile seguirne le tracce, considerando la frequenza dei suoi spostamenti: negli anni Quaranta era a ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] de Horta) nella chiesa di S. Gaetano a Brescia, l’affresco della Madonna dei Bachi a Bernareggio (Milano), dei mosaici 54). Nel 1954 don Giovanni Rossi, presidente della Pro civitate christiana di Assisi, gli commissionò il dipinto Gesù divino ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] oltre che con l'espulsione dei frati predicatori e minori dal Regno di Sicilia (cfr. Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, ciò siamo informati da un documento notarile "actum in civitate Sancti Germani" del 31 maggio 1241, registrato nel ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] città in cambio del riconoscimento della piena giurisdizione dei Fiorentini sul contado e del diritto di conio Lucedio, 3, n. 20, 31 luglio 1249; Stefanardus de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, a cura di G. Calligaris, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] lire nei confronti di Giovanni Montorfano «pictori habitatori dicte civitate ianue » (Alizeri, 1870, p. 274). Il medesimo anno (De Floriani, M. G., 1991, p. 518), il nobile Bartolomeo Doria risulta aver promesso al pittore dei terreni quale compenso ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] in Ferrara e De itinere Clementis VIII. P.O.M. Ferrariam versus, rebusque gestis in eadem Civitate, et de eius reditu ad ai nostri giorni, Roma 1880, pp. 188 a.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 402-405; G. Caetani, Domus Caietana. ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] presso la potente dinastia siciliana dei Barresi a Pietraperzia. Due c), l’operetta è rilegata con l’Oratio de unione ypostatica Christi e il Liber seraphicae sylve nel primo ’500, in In nobili civitate Messanae. Contributi alla storia dell’editoria e ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Chiggio e Marega e l’arrivo di Giovanni De Poli, Patrizia Gracis, Giorgo Loviscek, Luciano Menini , Sezione musica della Pro civitate christiana), che si affiancava ’ultimo suono, con un’intervista e interventi dei collaboratori (RadioTre RAI, 3, 10 e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] immediatamente circostante.
Nonostante la sconfitta di Civitate del febbraio 1053 - a seguito della H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne, Rome 1991, p. 916; F. Bartoloni, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] fu chiamato "ad legendum et super legendo in civitate Pisana quibuscumque audire volentibus lecturam ordinariam Digesti Veteris venne uno dei più alti riconoscimenti alla carriera del L.: con un diploma, diretto "nobili viro Petro Lantis de Pisis, ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.