ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] exercere, sed in predicta civitate Mediolanensi detinuit, prout detinet incarichi da parte del legato papale Androin de la Roche (M.-H. Laurent et al G.Z. Zanichelli, I conti e il minio: codici miniati dei Rossi 1325-1482, Parma 1996, pp. 12, 18; M ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] e in risposta al decreto di condanna dei riti cinesi emanato il 20 novembre 1704 monsignor Charles Thomas Maillard de Tournon, patriarca di . 1-144: Liber confirmatorum et baptizatorum in civitate Ling zing ceu, 1701-1729 (pubblicato parzialmente ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] , cantum figuratum et ad pulsarum. organum, cum in praesenti civitate non habeat praeceptorem organi iuxta desiderium suum" (C. Scotti la Sistina viene così ad essere circoscritta alla lettura dei Libri dè punti (odei puntatori) che sono una sorta di ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] rilevò che l’identità dei quattro è svelata da una glossa trecentesca apposta a un testimone del De ignorantia, l’attuale scilicet logicam et phylosophiam, volentibus audire et discere in civitate Venetiarum»).
Talenti morì il 22 novembre 1403, e, ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] le forze nei territori dei principi di Benevento e si scontrò a Civitate in Capitanata, non 114 s., 117 s., 141, 162 s., 251, 270, 274, 276; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 23, 27, 40-48 ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] habitans in civitate Ferrarie in contrata nova", mentre nel secondo egli è qualificato "civis Ferrariensis de contrata Sante. la costruzione del nuovo organo per la chiesa di S. Martino (dei carmelitani) e poco tempo dopo, il 2 ottobre, veniva assunto ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] sul prelievo delle decime (n. 275, p. 90) e sulla riscossione dei legati pii, contro le pretese della Fabbrica di S. Pietro (nn. 319 p. 317; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, Neapoli 1780 ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] . 1553 concesse a lui, "in civitate Patavina commoranti", grazie all'impegno nell' favoriva la possibilità di smistamento dei libri sia verso la pianura commenti di Averroè: l'Epitome al trattato De physico auditu di Aristotele, tradotto in ebraico ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] colpe né eresie né infedeltà potevano giustificare la confisca dei beni. D'altra parte, in virtù dell'esclusivo .; XXXVIII, 4, p. 358;B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolitano... floruerunt, Neapoli 1780, pp. ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] con pani), all’Exposición de dibujo italiano di Madrid e Paolo del Brasile. Nel 1953 la Pro Civitate Christiana di Assisi gli commissionò un dipinto ( soggiornò di nuovo in Giappone, dove svolse dei corsi teorico-pratici sulle tecniche dell’affresco ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.