VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] che fu tra i partigiani dei Vitelli. Fu redatta dopo , Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp di Castello 1967; E. Lee, Tyrannice vivens in Civitate Castelli: N. V., 1468-1474, in Federico da ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] il suo esercito diretti a Civitate, presso San Paolo di Civitate (Foggia), dove affrontarono di Suessola e Lesina (dei quali non si conoscono , pp. 389, 394, 401; A. du Mont-Cassin, Ystoire de li Normant. Édition du manuscrit BnF fr. 688, a cura di ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] De machinis in cui M. si presenta come «Ser Mariano Taccole alias archimedes vocatus de magnifica ac potente civitate traccia.
Il 31 dic. 1417 fu ammesso nella corporazione dei giudici e dei notai, dalla quale fu espulso l’anno successivo perché la ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] di Aquino egli sapeva di chiamare a Roma uno dei suoi più accesi sostenitori. Il F. rimase tuttavia A. Pastore, Roma 1978, ad Indicem; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate Neapolis..., Neapoli 1780, p. 191; F. Ughelli - ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] domenicae a clero saeculari et regulari in civitate et diocesi Collensi recitandum, juxta decretrum 10, pp. 359 s.; Id., L’istituzione dei patrimoni ecclesiastici e il dissidio fra il vescovo Scipione de’ Ricci ed i funzionari leopoldini, in Rassegna ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] a Gian Galeazzo Sforza, è una trattazione sulle virtutes dei principi, intessuta di esempi dell'antichità classica. Il poema quegli stessi anni fu edito, sempre a Milano, il De decorata civitate Mediolani, per i tipi di Ulrich Scinzenzeler (IGI, 5708 ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] provvedimenti contro di lui. Nel 1081, a Civitate, presenziò alla rinuncia da parte di Desiderio a Capitulaire de Bénévent, II, Paris-Turnhout 1997, pp. 225, 229; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] "omne aliud vitium semper in civitate et comitatu docuit et exercuit" in Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 216, 285 s.; M.A (1937), pp. 272-75; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 309 s., 323, 631 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] i suoi primi studi a Siena e quivi entrare nell’Ordine dei predicatori verso il 1364: nella Leggenda di Maria da Venezia il Tractatus de origine atque processu status fratrum et sororum ordinis de poenitentia sancti Dominici in civitate Venetiarum ( ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] ex novitatibus occursis in civitate cumana» (Maiocchi, di alcuni giureconsulti iscritti nel S. Collegio de’giuristi di Padova da un ms. dell Valsecchi, R., R. (Cumano), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.