CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] Pietro in collaborazione con Paolo Gerolamo Brenni “in civitatede Virzburg ac in Oppidis Schilingfurst et Pilhelf”.
I del 26 marzo 1724, in Freeden, Quellen..., p. 891). Gli stucchi dei C. a Würzburg sono fra i più moderni del tempo in Germania. Non ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] 660; II, p. 6; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis…, Neapoli 1780, I, , Roma 2001, pp. 467-469; F. Di Chiara, Fonti per la storia dei grandi tribunali in Sicilia: le Decisiones di G. M. (1606-1624), in ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] dei Medici, quello dei «dottori», fu infatti respinta; gli venne concesso comunque lo «ius medendi in civitate», molti figli (tra i quali Carlo, anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto in latino dal padre). ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] partito «quod nichil habent agere in dicta civitate et comitatu quod ascendat ad aliquid», Della zecca di Gubbio e delle geste de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 102-128; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] dei personaggi di maggior spicco della casata torriana.
Fonti e Bibl.: Stephanardi de Vicomercato Liber de gestis in civitate n.; A. Muttoni, Il patriarca R. D.... e le vicende dei Torriani, Lecco 1934; G. Franceschini, La vita politica e sociale nel ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] 1949) dai missionari della Pro civitate Christiana di Assisi; l'ulteriore dell'Italia nel Patto atlantico e dalla scomunica dei comunisti decretata dal S. Uffizio; e secondo sinodo diocesano. Norme e direttive de re liturgica et pastorali…, Bologna ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] – «a quibusdam haereticis, qui in eadem civitate publice tunc temporis morebantur» (ibid.) – a de Viterbe; A.M. Vacca, La menta e la croce. S. R. da Viterbo, Roma 1982; E. Piacentini, Santa R. da Viterbo (biografia critica), cit.; Id., Il libro dei ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] settembre 1162 a Saint-Jean de Losne), ma al ritorno a Novara morì.
La presenza dei Tornielli nella Chiesa novarese non de novo concedere Ribaldono et Calcino de Torniellis omnia privilegia hinc retro per nos eis concessa, hoc addito quod in civitate ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Cenna dichiarano di possedere i manoscritti, rispettivamente, dei Commentaria feudali e delle lecturae salernitane e napoletane Bari, Patavii 1550, rb. De immunit. nostrae civit., § Quicunque, n. 24, c. XXXVr; rb. De iure prothomiseos, § Colonus, n ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] .
L’opera fu concepita per la Pro Civitate Christiana di Assisi; dopo la prima esecuzione nella Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le Biografie, VI, Torino 1988, pp. 469 s.; P.M. De Santi, Nino Rota: le immagini ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.