• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [298]
Storia [164]
Religioni [152]
Storia delle religioni [74]
Arti visive [68]
Diritto [62]
Letteratura [53]
Diritto civile [32]
Archeologia [24]
Filosofia [23]

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Nelly Mahmoud Helmy – Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] Popolo a Roma; le Adnotationes multae super libros logicales et philosophicos Aristotelis e i Commentarii in opus de Civitate Dei, di cui tuttavia l’autore della Bibliotheca Augustiniana non fornisce alcuna notizia circa i testimoni. Della cospicua ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICCOLOMINI – UBERTO BENVOGLIENTI – ORDINE AGOSTINIANO – LIBRI SAPIENZIALI – SILLOGISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pietro (2)
Mostra Tutti

La stampa e la nascita del libro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] dove Conradus Sweynheym (?-1477) e Arnoldus Pannartz (?-1476 ca.) già nel 1465 stampano il De Oratore di Cicerone, e nel 1467 – prima di trasferirsi a Roma – un bellissimo De Civitate Dei di sant’Agostino. Poi a Venezia e a Foligno. Nel 1470 anche a ... Leggi Tutto

Sallustio Crispo, Gaio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sallustio Crispo, Gaio Maria Agata Pincelli Storico latino, nato ad Amiternum in Sabina il 1° ottobre dell’86 a.C. da famiglia facoltosa che però non contava magistrati fra i suoi membri. Dopo aver [...] che la tradizione antiromana contro cui si scaglia M. aveva fra i suoi maggiori esponenti Agostino, che nel De civitate Dei citava frammenti delle Historiae sallustiane da cui emergeva un profilo della storia romana segnato dall’odio e dalla violenza ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – BELLUM IUGURTHINUM – VINDELINO DA SPIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sallustio Crispo, Gaio (6)
Mostra Tutti

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] medicina argomenti degni di essere studiati perché capaci di conferire maggior valore alle opere del Signore. In un brano del De civitate Dei (22, 24), Agostino dichiara che tutte le arti appartengono all’intelletto umano e che tra di esse vi è una ... Leggi Tutto

fato

Dizionario di filosofia (2009)

fato Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] Agostino polemizza contro il f. (esemplato dal f. astrologico) nel De civitate Dei (V, 1-7), e nelle Confessioni (IV, 4; VI fatalmente decretato o mutevole, tale testo documenta il persistere dei problemi legati al f. in un contesto culturale estraneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fato (2)
Mostra Tutti

utopia

Dizionario di Storia (2011)

utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello. Sebbene il termine u. sia apparso solo in epoca moderna, [...] Repubblica. Poco rappresentata nel Medioevo, se non come ripresa di motivi escatologici presenti in opere patristiche, per es. nel De civitate Dei di s. Agostino, l’u. raggiunge l’apice del suo sviluppo nel Rinascimento. A Tommaso Moro si deve, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utopia (7)
Mostra Tutti

GHISLIERI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Michele Filippo Crucitti Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] Crisostomo, Giustino, Epifanio, Paolino, Cirillo di Alessandria, Giovanni Cassiano, Sidonio Apollinare, Francisco Suarez, Tommaso Moro, il De civitate Dei di s. Agostino, una Vita di Paolo Giovio, una storia delle Indie, una della Francia, una dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – CIRILLO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLIERI, Michele (5)
Mostra Tutti

Nigidio Figulo, Publio

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo e poligrafo romano (98 - 45 a.C.). Schierato con Cicerone durante la congiura di Catilina, fu tribuno della plebe nel 59 e pretore nel 58. N. F. è considerato da Cicerone (Timeo, I) il restauratore [...] legata al fatto che egli paragonava la rapidità del movimento degli astri a quella della ruota del vasaio (Agostino, De civitate Dei, V, 3). La vasta produzione di N. F. comprendeva inoltre ricerche grammaticali e di filosofia del linguaggio (nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONGIURA DI CATILINA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARZIANO CAPELLA – NEOPITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigidio Figulo, Publio (3)
Mostra Tutti

Lattanzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lattanzio Manlio Simonetti Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano. Più tardi Costantino lo volle [...] Soprattutto quest'ultimo nome ha molte più probabilità di cogliere nel segno, dato il rapporto delle sue Historiae col De Civitate Dei di Agostino. É stato anche proposto (cfr. G. Brugnoli, in " Cultura neolatina " XXVII [1967] 126 ss.) il tramite di ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DE CIVITATE DEI – PAOLINO DA NOLA – ALANO DI LILLA – PAOLO OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lattanzio (4)
Mostra Tutti

Periandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Periandro Matilde Luberti Tiranno di Corinto (sec. VII-VI a.C.), uno dei sette savi. Figlio di Cipselo, cui successe (forse nel 627) regnando per oltre quarant'anni (sino al 585 circa; secondo altri [...] fatto di Corinto il centro del culto di Bacco. D. lo ricorda in Cv III XI 4, nell'elenco dei sette savi antichissimi che egli trae dal De Civitate Dei di s. Agostino, XVIII 25 (non senza una grossa svista; v. BIANTE di Priene), e non, com'era parso ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – DE CIVITATE DEI – PIETRO D'ABANO – SETTE SAVI – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
semel in anno licet insanire
semel in anno licet insanire (lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
santagostino s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali