• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [298]
Storia [164]
Religioni [152]
Storia delle religioni [74]
Arti visive [68]
Diritto [62]
Letteratura [53]
Diritto civile [32]
Archeologia [24]
Filosofia [23]

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi) JJ. Krcálová-V. Nanková Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre. Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] l'atto di nascita del B. "annos iam aliquot in civitate Prage muratoriam artem exercens". È probabilmente da identificarsi con il chiesa parrocchiale. Eseguì i lavori di riparazione, della chiesa dei SS. Simone e Giuda a Plazy presso Mladá Boleslav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOCCHI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino Alessandro Simili Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] in medicina et qui iam annis duodecim centinue legit, tam in civitate Papie, quam Placentie" (Codice diplomatico..., II, n. 41, duca di Milano. Il 4 sett. 1437 fu ascritto al collegio dei medici milanesi; morì nel genn. 1440. Non pare che il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli) Isa Belli Barsali Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] . (ricordato come "M° Albertus de Cararia quondam Mafeoli nunc alogiatus in civitate Parme")si obbligava a eseguire per pp. 46, 116; G. L. Calvi, Notizie sulle opere dei principali architetti pittori scultori che fiorirono in Milano,II, Milano 1865, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFARO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO, Girolamo (Hieronymus Capharus) Giovanni Parenti Nacque a Salerno in data non precisabile, al principio del sec. XVI. Ecclesiastico e maestro di latino assai reputato, svolse la sua attività a [...] civitate et regno Neapolis… floruerunt, Neapoli 1780, I, p. 211; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 132 n.; G Mancini, Contributo dei cortonesi alla coltura italiana, in Arch. stor. ital., LXXIX(1921), 2, pp. 85 ss.; G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abati, Durante degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Durante degli Renato Piattoli Giudice fiorentino che il 10 maggio 1289 fu sindaco del Sesto di Porta S. Piero. I rapporti fra i figli di Alighiero II e D. dovevano essere piuttosto stretti, infatti [...] politici " spetialiter super domibus quas habent in civitate, Florentiae, et districtu ". Questo D. col fiorentino a cavallo dei secoli XIII e XIV. I due D. ricordati non si possono identificare col " d. Danti de Abatis de Florentia " che nel ... Leggi Tutto

Domenicoda Corella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenicoda Corella Pier Giorgio Ricci Figlio (1403-1483) di Giovanni, casentinese, entrò nell'ordine dei Predicatori; fu priore del convento di S. Maria Novella, a Firenze (1436); provinciale della [...] (cfr. i suoi poemi Theotocon e De Origine urbis Florentiae), docente di teologia nello ad legendum publice in civitate Florentiae... et tempore in Firenze, ibid. 1787, 36 n. 1, che la lezione fosse tenuta nel salone dei Papi in S. Maria Novella. ... Leggi Tutto

Pietrapania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietrapania (Pietrapana) Adolfo Cecilia In If XXXII 25-30 D. paragona lo spessore del ghiaccio del Cocito, nella prima terzina, allo spessore delle acque invernali gelate del Danubio e del Don; nella [...] prope Petram sanctam non longe a civitate lucana in confinibus Tusciae ", 376) ove D. fu probabilmente ospite dei Malaspina. Il Revelli mette in discussione aspero masso montuoso " (p. 142). Ma il De Stefani sostiene che il nome usato da D. era ... Leggi Tutto

fellonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

fellonia Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XVI 95, col significato di " malizia e falsità " (Buti; v. FELLO): Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia [" idest, novis [...] temerariis ", con allusione ai Cerchi " qui posuerunt divisionem in civitate ", Benvenuto] di tanto peso / che tosto fia iattura de la barca, / erano i Ravegnani. Anche per l'Ottimo, la f. dei Cerchi consistette nell'aver diviso " la città in parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
semel in anno licet insanire
semel in anno licet insanire (lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
santagostino s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali