• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [298]
Storia [164]
Religioni [152]
Storia delle religioni [74]
Arti visive [68]
Diritto [62]
Letteratura [53]
Diritto civile [32]
Archeologia [24]
Filosofia [23]

CALONIMO, Calo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo Juliana Hill Cotton Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] da Caterina d'Aragona, contro l'opinione della maggioranza dei rabbini che mantenevano l'obbligo mosaico ed erano dunque vita e le attività: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis… floruerunt, Neapolis 1780, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORDENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDENTE, Giovanni Nelly Mahmoud Helmy MORDENTE, Giovanni. – Nacque probabilmente a Faenza, entro la seconda decade del secolo XIII. Degli anni della sua giovinezza la documentazione non dà alcuna notizia: [...] presso la chiesa di S. Martino de Pontefonio (Nardi 1996, p. 53). a recarsi «ad studium in civitate Senarum» (Libri delle Entrate e G. Collina Graziani, G. M. da Faenza antesignano dei docenti faentini nel sec. XIII. Note commemorative, Faenza 1941 ... Leggi Tutto

BONA, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus) Renzo Negri Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] un'elegia sul valore dei Bresciani, la quale, come il Discorso del vagare e della certa sede dell'anime de' morti, che viene ricordato da lui curati, "per Angelurn et Iacobuni de Britannicis in alma civitate Brixie, ... die VIII Martii 1495"; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Alessandro Pratesi Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] il priore di S. Nicola di Bari che Stefano de Consilio,sacerdote della chiesa d'Ognássanti di Trani, fece . 1219, insieme con il vescovo di Civitate e l'abate di S. Maria di quindi già succeduto Giacomo dell'Ordine dei predicatori. Fonti e Bibl.: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIO, Battista Angela Codazzi Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] del 1447 di averla tracciata "in civitate Maioricarum de arte Baptistae Beccarii"; il Roselli pare quasi Münich 1859, pp. 10, 85; M. G. Canale, Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866, p. 453; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mediastinus

Enciclopedia Dantesca (1970)

mediastinus Pier Vincenzo Mengaldo In VE I XI 6 D. dichiara che, assieme ai dialetti più brutti d'Italia, come quelli di Friulani e Istriani, vanno ‛ gettate via ' tutte le parlate delle zone montagnose [...] del Sabbadini), e viene invece chiosato " in civitate et in media urbe vivens " complice il falso de plusieurs provinces ", osservando contro il Marigo che in realtà D. non ha mai detto che un dialetto del centro cittadino sia più bello di quello dei ... Leggi Tutto

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] antico fino al piano del cammino di ronda. Dei tre fornici rimane quello E; quello centrale, di S. Giovanni Battista in civitate Albanensi per opera di Costantino, Giorni, Storia di A., Roma 1842; G. B. De Rossi, in Bull. di arch. crist., ia ser., ... Leggi Tutto

Simon Mago

Enciclopedia Dantesca (1970)

Simon Mago Gian Roberto Sarolli Personaggio del Nuovo Testamento (" vir autem quidam nomine Simon, qui ante fuerat in civitate magus seducens gentem Samariae, dicens se esse aliquem magnum ", Act. Ap. [...] de quibus audivi Apostolum dicentem: in his incendiis cremantur Symoniaci, qui donum Dei emunt et vendunt "), individualizza la pena dei 92-99), che D. nell'immaginare la punizione dei simoniaci avesse in mente il particolare della narrazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BONIFACIO VIII – SPIRITO SANTO – UNAM SANCTAM – NICCOLÒ III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon Mago (2)
Mostra Tutti

zara

Enciclopedia Dantesca (1970)

zara Emilio Pasquini Di origine araba (zahr, nome popolare del " dado "), è in D. affidato a un unico luogo della Commedia (dove si può anche leggere azara o azzara, più prossimo alle forme galliche: [...] petere aliquid sibi dari de lucro illo in ludo dei continui divieti e delle norme restrittive contro gli abusi, negli statuti comunali, dopo che a Bologna nel 1272 si era consentito " ludum azardi et biscazariae in quatuor locis tantum in civitate ... Leggi Tutto

ARCUCCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUCCI, Giovanni Battista Mario Quattrucci Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] ad Sigismundum Poloniae regem, Neapoli 1568. L'onestà dei costumi e la fama di erudito gli procacciarono la , 2, Brescia 1753, p. 973; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis... floruerunt, I, Neapoli 1780, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
semel in anno licet insanire
semel in anno licet insanire (lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
santagostino s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali