CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] una sentenza di scomunica al Crivelli. Quel giorno i sapienti dei Comune di Milano, fra i quali il C., furono XVI, Mediolani 1730, col. 656; Fratris Stephanardi de Vicomercato Liber de gestis in civitate Mediolani., in Rerum Italic. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] dei postimpressionisti; incontrò alcuni artisti e intellettuali italiani lì emigrati, tra i quali Giorgio De Chirico, Gino Severini, Filippo De non autentiche); Galleria d’arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] fu, agli inizi del 1610, la scelta di vestire l'abito dei carmelitani scalzi e fu accolto nel convento di S. Maria della . 135-145; XIV.A.28: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis( floruerunt, parte II, c. 50v ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] dei novizi della Compagnia di Gesù, F.V. 218, c. 102v.
A. De Backer, Alberti Dominique Stanislas, in Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Illustrata di P. S., in In nobili civitate Messanae. Contributi alla storia dell’editoria e della ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] e il cenacolo di Aldo Manuzio. In questo circolo, detto anche dei Filelleni, conobbe S. Forteguerri, G. Cretese, B. Egnazio, P , pp. 260 s.; B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, Napoli 1780, pp ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] quartodecimana sia cambiata rispetto a quella dei suoi predecessori. Di fatto Ireneo promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, , Antverpiae 1675, pp. 5-7; [L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique des six premiers ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] que hucusque regnant in civitate et districtu» (Archivio di Stato di Milano, Atti dei notai, 139, f. 60.
G. da Valcamonica, Curiosi trattenimenti continenti raguagli sacri, e profani de’ popoli camuni, Venezia 1698 (rist. anast. Bologna 1965), pp. ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] Pharos, in Gregorio di Tours (Lib. de cursu stellarum, Mon. Script. r. Meroving simulacrum Bellerophontis ferreum cum equo suo in summa civitate suspensum, il Teatro di Eraclea, le Terme ha notato che al posto dei giardini di Babilonia si sostituisce ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] ); 1952 (Pro Civitate christiana di Assisi scultori in gara a San Remo. La Mostra dei concorsi d'arte, in Corriere della sera, 23 Guerrisi, in Fede e arte, I(1953), pp. 162 s.; R. Mischi De Volpi, in Arte cristiana, XLI(1953), p. 197; L. F., in IlTempo ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] "si quis burgensium vel aliorum, qui in ipsa civitate devenerit" fosse morto testato "ultima eius voluntas in fisco imperiale, sia delle città, vuoi anche dei singoli ospitanti presso cui il de cuius veniva a morire.
Quantunque accolta fra le ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.