Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] una lettera a papa Vittore in cui si afferma che P. era uno dei suoi predecessori che mantenne la pace e non impose l'uso liturgico romano a 489: ibid., VII, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1980, nr. 19991). Nel primo caso la ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] -Âge, Paris 1908, pp. 102, 320, 470, 626.
G. Wilpert, La cripta dei papi e la cappella di Santa Cecilia nel cimitero di Callisto, Roma 1910, pp. 15, series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964.
J. Dubois, Le Martyrologe d ...
Leggi Tutto
giusto
Antonietta Bufano
Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] presentato come quello che la giustizia l'ha in sommo de la bocca, ma non la pratica. Ma g. fuerint quinquaginta iusti in civitate, peribunt simul?... Absit immune da ogni colpa " per eccellenza, quello dei beati che ha sede nell'Empireo: io che... ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] , la fama e la gloria. L'era dei copisti terminava: la stampa l'aveva chiusa. E primus in sua civitate artis impressoriae: inventor 1476 - che è copia dell'edizione mantovana di Pietro Adam de Micheli, 1472 - del quale si conosce il solo esemplare ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Mss., XIV.A.28: B. Chioccarelli, De illustris scriptoribus qui in civitate et Regno Neapoli floruerunt, cc. 58r-60r; s., 238 s.; A. Benati, M. da B. e il monastero dei celestini di Bologna nella storia della cultura, in Ravennatensia, IX, Cesena 1980, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] Bergomi sed modo moram trahens in civitate Mantue» (Marchetti, 2000, p. vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de’ suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 369 A. Cinquini, Un’importante silloge di rimatori italiani dei sec. XIV e XV, in Classici e ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] Già nel 1525 è però indicato come «in presentiarum commoranti civitate Belluni» (Dalla Vestra, 1975, p. 64). Il dall’iscrizione «[...] Zuanne de Rosi da Mello abita in cividal de Belun», che correva al di sotto dei perduti affreschi con Storie ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] un «desegno della montagna de marcesena [Marcesina]» e per dipingere «un relogium in civitate Vincentiae ab extra» (Bortolan si apprende che tra il 1520 e il 1522 dipinse le armi dei podestà nel palazzo del Comune (p. 168): notizia confermata da un ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] favore dictorum dominorum [Della Scala] in dicta civitate [Scil. Belluno] regebat".
La crisi della dei Documenti; Vita Karoli quarti imperatoris ab ipso Karolo conscripta, in Fontes rerum Austriacarum, Scriptores, Wien 1843, I, p. 255; Marzagaia, De ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] di Alberto in Caccia tragica di G. De Sanctis (stesso anno) e dell'ingegnere XII convegno giovanile della Pro Civitate christiana (teatro della Cittadella 1972) diretto dal Majano. I saggi estremi dei suo talento li offrì come Edoardo Barrett nella ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.