CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] le Quien e che contengono una descrizione di Candia di Cristoforo Buondelmonti, un trattato De Cretae locis e la serie cronologica dei vescovi di rito greco e latino e dei duchi veneziani.
L'ultima sua fatica fu l'Hagiologium Italicum, pubblicato a ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Tafuri, suo precettore di lettere greche, dall’odio dei nemici Britannici.
Fra il 1525 e il 1526 Del Tufo); Napoli, Biblioteca nazionale, B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in Civitate et Regno Neapolis ab urbe condita ad annum usque ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] 1546 Pino è menzionato tra i membri della napoletana Accademia dei Sereni in un’orazione latina di Berardino Rota (Toscano, 2, pp. 90 s.; B. Chiocchiarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab urbe condita ad annum usque ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] quel Rolandino che tra l'altro, fu anche uno dei principali esponenti del partito neoguelfo. Il che non è pleonastico de jurejurando (2.59.2), così chiosò: «Quam fraudem excogitavit do. Gull. Panthonus (qui fuit valde nobilis advocatus in civitate ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964; Itineraria romana, a cura di Fr. 1908, pp. 44, 102, 334, 428, 482; G. Wilpert, La cripta dei papi e la cappella di Santa Cecilia nel cimitero di Callisto, Roma 1910, pp. ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] sec. XV.
Nella maggioranza dei codici la versione è preceduta dal Prologus Fratris Mathei Rompto de Venetiis ordinis S. Benedicti Montis Oliveti super libro Dantis per ipsum in metro latino redactum in civitate Pistorii merito compilatum, e seguita ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] Les registres d’Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière et al., Paris 1895-1917, I, n. della cancelleria papale, ma quella dei pubblici notai. Quasi certamente fu notaio della Camera papale Basso di Civitate, relativo agli anni 1266-76 ( ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] Milano il Consiglio degli Ottocento e dei consoli dei Capitanei, dei Valvassori, della Motta e della Credenza Pavia dal 1295 al 1311.
Fonti e Bibl.: Stefanardus de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, a cura di G. Calligaris, in Rer. ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] attore della battaglia di Civitate, che vide i Normanni che doveva vedere uniti uno dei figli del primo con una figliola 41-43, 48-50, 55, 64);.Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. de Bartholomacis, Roma 1935, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] Christophoro de Papia q. Giniforti [sic] miniatore librorum, habitatore Padue in contrata Domus Dei" nel portare a compimento l'edizione della Summa: "In regia civitate studiorum matre Papie: per eosdem artis impressorie viros primarios transumpta ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.