• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [298]
Storia [164]
Religioni [152]
Storia delle religioni [74]
Arti visive [68]
Diritto [62]
Letteratura [53]
Diritto civile [32]
Archeologia [24]
Filosofia [23]

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] genn. 1353 e del 20 ott. 1360. Tra le carte dei domenicani d'Arezzo conservate presso l'Archivio di Stato di Firenze si Fonti e Bibl.: Gorelli Aretini notarii poëma Italice scriptum de rebus gestis in civitate Aretina (1310-1384), in L.A. Muratori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Hoc fecit ser Lodovichus de Fabriano, anno domini MCCCLXXVII in civitate Perusii", che tolse ogni dell'umanesimo, Roma 1949, p. 94; R. Sassi, L'albero genealogico dei Chiavelli signori di Fabriano, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVERINO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, papa Eugenio Susi SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana). Eletto pontefice verso la [...] del quale venne inviato «in civitate regia ad Heraclium imperatorem» . 23-26; J. Lestocquoy, Administration de Rome et diaconies du VIIe au IXe siècle 212 s.; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 91, 112 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO

BORRELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus) Horst Enzensberger Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] con la sconfitta di Civitate. Il 10 giugno 1734, pp. 179, 204, 218; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, -160; C. Rivera, Per la storia delle origini dei Borrelli conti di Sangro, in Arch. stor. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINA, Scipione Bruno Pellegrino – Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] dei baroni di Montestarace. Lo stesso Spina è definito da Ferdinando Ughelli «nobilis Patritius Neapolitanus» (Italia sacra, Venetiis 1721, pp. 85 s.) Dal matrimonio tra Marco Antonio e Feliciana erano nati anche Annibale, Tommaso Angelo e Lelio (De ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORI – BERNARDINO REALINO – FERDINANDO UGHELLI – FEDERICO BORROMEO – LUIGI PAPPACODA

MANDINA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINA, Benedetto Vincenzo Lavenia Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico. Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] maggio o il 30 giugno 1646 e fu tumulato nella chiesa dei gesuiti di S. Nicola. Fonti e Bibl.: Città del Vaticano Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis, Neapoli 1780, p. 99; A.F. Vezzosi, I scrittori de' cherici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – TERZIARIA FRANCESCANA – RIONERO IN VULTURE – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DI CASTELLO

SCINZENZELER, Ulrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] prudentes opifices Leonardum Pachel & Ulderichum Scinczenceller alamanos ex civitate Ingelstat». Si trasferì a Milano nel 1472, dove da de ello») sarebbero infatti Pachel e Scinzenzeler, a cui l’edizione andrebbe attribuita sulla base dei ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – DEMETRIO CALCONDILA – GIOVANNI DA LEGNANO – GIOVANNI BOCCACCIO – SIDONIO APOLLINARE

APPULO, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro Filippo Liotta Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] i loro lunghi regni l'attività legislativa dei sovrani e dei Parlamenti si sia interrotta. Ma, oltre che parole: "Impressum est praesens opusculum in nobili civitate Messanae per Guilelmuni Schomberger de Franckfordia, correctum et ordinatum per Io. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Pellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pellino Roberto Abbondanza Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] nostro dilecto P. Cucchi de Ballionibus capitaneo nostre gentis armorum in civitate Eschulana...". Se ne deve settembre o al principio di ottobre del 1381, egli aveva fatto parte dei gruppo di fuorusciti che avevano preso Castel d'Arno e lo avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Galeotto Matteo Mazzalupi PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] Il 19 agosto 1476 a Vicenza Pietro, «habitator de presenti in civitate Vincencie» (Zorzi, 1916, p. 147), 361-380, 440-468; L. Manzoni, Statuti e matricole dell’arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena nei testi originali del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BASILICA DI S. PIETRO – BARTOLOMEO CAPORALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 72
Vocabolario
semel in anno licet insanire
semel in anno licet insanire (lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
santagostino s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali